Intensive program – 6 giorni consecutivi con mentoring individuale di due mesi
SPECIALE AGEVOLAZIONE UNDER 30
Un percorso intensivo dedicato a chi decide di inseguire il proprio “sogno imprenditoriale” e avviare una start up. Un fenomeno, questo, in costante aumento anche in Italia e con importanti segnali di accelerazione
che arrivano anche dal contesto normativo: la recente approvazione del decreto liberalizzazioni include infatti nuove normative a sostegno delle attività di venture capital e importanti incentivi per l’avvio di progetti imprenditoriali da parte dei giovani.
L’elemento chiave che emerge dall’analisi delle nuove entrate e delle uscite di start up dal mercato è però che non ci si può improvvisare. E’ necessario avere le giuste attitudini, forti motivazioni, competenze tecniche e organizzative e un approccio metodologico per realizzare il progetto imprenditoriale: per trasformare un’idea, un’intuizione, in una attività concreta e di successo.
In linea con questo obiettivo, i partecipanti potranno contare sulla guida pratica ed operativa degli Esperti del Sole 24 ORE necessaria per passare concretamente dall’idea alla fattibilità del progetto imprenditoriale nonché per coniugare imprenditorialità, managerialità e leadership.
Una formazione pratica e operativa – finalizzata ad esaminare tutti gli step per presentare il proprio progetto agli investitori in maniera adeguata – e un modello didattico innovativo, che prevede formazione in aula, online e un servizio personalizzato di mentoring individuale di due mesi.
Intensive program
Start Up di Progetti Innovativi
6 giornate consecutive con mentoring individuale di due mesi
Roma, dal 9 luglio
Milano, dal 16 luglio
Per informazioni
Milano Tel 02 (06) 3022 .3158
Roma Tel. 06 (02) 3022. 6387
info@formazione.ilsole24ore.com
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.