Strategic affairs, advocacy, lobby, rappresentanza d’interessi, comunicazione d’impresa nel pubblico e nel privato ma principalmente tra pubblico e privato.
Questo il programma che offre l’importante master che avrà inizio il prossimo ottobre, nel campus della LUM School of Management di Milano.
Il master in “Strategic affairs e gestione delle relazioni tra privati e PA” sarà diretto dal Prof. Gianroberto Costa, coadiuvato dal Direttore dil Formateriziario Dott. Gabriele Cartasegna, dal referente per le relazioni di LUM a Milano ing. Pietro Bonfiglio e dal Delegato Vescovile per le relazione istituzionali della Diocesi di Bergamo Monsignor Giulio Dellavite
Un corpo docente accuratamente selezionato con esperienza in questi settori, e facenti parti di agenzie e imprese ed enti già operanti sul mercato
Il master che avrà una durata di 400 ore sarà in presenza e nella formula week end; si articolerà in due parti. Una parte tecnico e propedeutica dove gli studenti verranno a conoscenza delle sfaccettature delle varie figure e delle relative funzioni, con una dettagliata analisi dei risvolti giuridici. Una seconda parte più emozionale in cui verranno riportate testimonianze e casi concreti, seguiti poi da laboratori in cui gli studenti simuleranno le pratiche di lobby imparate,
Sono inoltre previste lezioni a Roma, per una parte immersiva a contatto con organi istituzionali e centri di potere dello Stato
Il campus di Milano della Lum School of Management si proporrà come agorà per istituzioni e soggetti che vorranno trovare un terreno fertile di dialogo, attraverso eventi, convegni e workshop di studio e approfondimenti.
“Il master sarà una grande opportunità per giovani dinamici e per professionisti o manager sia privati che della PA che vogliono migliorare la propria professionalità, e affinare le loro capacità relazionali” dice il Direttore Costa, aggiungendo che “dal punto di vista sociale questo master creerà nuove figure professionali richieste dall’evoluzione delle democrazie internazionali. Per i giovani è una opportunità per una completa realizzazione lavorativa ed economica”
Tra i docenti che si alterneranno durante il master nomi di spicco della comunicazione delle istituzioni e delle pubbliche relazioni tra di essi gli ex onorevoli Garosci e Palmieri, il Sen Garavaglia, il Segretario di Stato di SM On. Fabio Righi, il Presidente del Gran Consiglio delle Confederazione Helvetica On. Guerra, il Prof. Fabio Gabrielli antropologo e ricercatore, il Dott. Galtieri Presidente Onorario della Corte dei Conti la Dott.ssa Alessandra Ghisleri, il Dott. Camillo Ricci di EP
Comunicazione, la Dott.ssa Claudia Pomposo dello studio Cattaneo, Zanetti e Pomposo, il Dott. Nicola Orsi direttore delle relazioni istituzioni CdiO, il Dott. Roberto Colangelo Direttore bilancio e partecipate del Comune di Milano, il Dott. Antonello Turturiello Segretario Generale e DG della Giuta Regione Lombardi.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.