Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Studentesse e studenti del Master MITA all’Università di Parma

Notizia del 15/05/2024 ore 09:11

Incontro in Sede centrale con il Rettore per allieve e allievi del master svolto in collaborazione con l’Universidad de Buenos Aires

Studentesse e studenti del MITA, il Master Internazionale in Tecnologie degli Alimenti svolto in collaborazione tra Università di Parma e Universidad de Buenos Aires (Argentina), con sede a Buenos Aires alla Facultad de Agronomia, sono arrivati nei giorni scorsi a Parma in occasione di Cibus per approfondire le dinamiche di mercato e di filiera delle produzioni agroalimentari italiane. Nel corso della loro permanenza a Parma sono stati ricevuti in Università.

La delegazione, accompagnata dalla docente del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco Valentina Bernini, Direttrice del Master MITA e Delegata del Rettore alle Relazioni con l’America Latina, è stata accolta dal Rettore Paolo Martelli.

Nel presentare la delegazione composta da studentesse e studenti di Argentina, Perù, Ecuador e Brasile la prof.ssa Bernini ha ricordato l’esperienza del Master MITA, promosso nell’a.a. 2007-2008 dalle Facoltà di Agraria e di Medicina Veterinaria dell’Ateneo di Parma e giunto ora alla XVI edizione. La prof.ssa Bernini ha sottolineato la fattiva collaborazione che si è instaurata negli anni tra l’Università di Parma e la Facultad de Agronomia de la Universidad de Buenos Aires, rappresentata dal docente Hugo Chludil, grazie anche al coordinamento a Buenos Aires di Alessandro Piovesana. Entrambi erano presenti all’incontro insieme ai docenti Unipr Giuseppe Bonazzi, già Direttore del MITA, Erasmo Neviani e Franco Antoniazzi.

Il Rettore Paolo Martelli nelle sue parole di benvenuto ha ricordato la centralità del tema food per l’Università di Parma sottolineando come, in quest’ambito, il Master MITA rappresenti un’importante iniziativa internazionale che coinvolge molte docenti e molti docenti dell’Ateneo e che ha permesso di far conoscere maggiormente l’Università di Parma in America latina e in particolare in Argentina. Un’iniziativa, ha aggiunto il Rettore, che ha potuto seguire dal suo sorgere e che auspica possa continuare ancora negli anni per raggiungere ulteriori traguardi.

Hugo Chludil, a nome della Facultad de Agronomia dell’Universidad de Buenos Aires, ha ringraziato il Rettore per lo sviluppo di questa collaborazione e Alessandro Piovesana ha evidenziato il ruolo centrale che oggi svolge l’Ateneo di Parma in Argentina relativamente al tema food.

La visita è poi proseguita al Campus Scienze e Tecnologie con incontri e riunioni al Tecnopolo e nei laboratori dipartimentali per la presentazione del Food Project di Ateneo. Qui la delegazione ha anche avuto un confronto sui temi dell’Hygienic Design con il Presidente di EHEDG Italia Giampaolo Betta e con Eleonora Sette e Rossella Lombardozzi di ART-ER per la presentazione del programma it-ER di attrazione dei talenti della Regione Emilia-Romagna.

Grande entusiasmo è stato dimostrato dalle partecipanti e dai partecipanti in merito alle opportunità offerte dal territorio e dall’Università di Parma per il loro percorso professionale.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.