Il nuovo Master in medicina offerto dall’Università della Svizzera italiana (USI) ha avuto inizio il 14 settembre scorso sotto forma di un programma di formazione medica triennale rivolto a studenti in possesso di un Bachelor in medicina, rilasciato principalmente dalle università partner svizzere: l’ETH di Zurigo, l’Università di Basilea e l’Università di Zurigo. La formazione pratica si svolgerà anche nelle due cliniche ticinesi di Swiss Medical Network, Ars Medica e Sant’Anna, e presso l’Ente Ospedaliero Cantonale.
Dal 23 febbraio 2021, la Clinica Sant’Anna di Lugano consente agli studenti di seguire il modulo di ostetricia e ginecologia, mentre la Clinica Ars Medica di Gravesano, centro di riferimento cantonale per l’ortopedia e la traumatologia, permetterà ai futuri medici di seguire il programma di ortopedia a partire dal prossimo semestre autunnale. Questo progetto accademico sostenuto da Swiss Medical Network dimostra come l’interesse collettivo rimanga sempre al primo posto. Il progetto vede inoltre il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema educativo e sanitario della regione senza distinzione, dimostrando il valore e il successo della collaborazione pubblico-privato.
Fabio Rezzonico, direttore generale della regione Ticino, è orgoglioso di sostenere questo progetto di formazione destinato ai futuri medici ticinesi, affermando che “le cliniche ticinesi di Swiss Medical Network sono sempre state impegnate e attive nel campo della formazione; grazie alla buona collaborazione con gli istituti di formazione cantonali, le nostre strutture offrono infatti la possibilità di formarsi nelle varie professioni sanitarie a quasi 200 studenti ogni anno.”
Questa alleanza si riflette anche nella stretta collaborazione di alcuni medici indipendenti specializzati in neonatologia della Clinica Sant’Anna con l’USI e con l’Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana di Bellinzona, nell’ambito della formazione teorica per il modulo di pediatria nel campus universitario.
Swiss Medical Network dedica un’attenzione particolare alla formazione, e il Canton Ticino rappresenta un primo esempio di collaborazione universitaria che il gruppo vorrebbe estendere anche agli altri cantoni elvetici. Il gruppo, presente nelle tre regioni linguistiche del paese con le sue 22 cliniche, intende mantenere una salda collaborazione con diverse università grazie ad alcuni progetti di ricerca in corso con il Politecnico federale di Zurigo, l’Università di Basilea e l’Inselspital.
Il gruppo è convinto che le istituzioni pubbliche e private debbano lavorare insieme al fine di poter mantenere un alto livello di qualità delle cure e formare la prossima generazione di medici nel modo più completo possibile.
Per ulteriori informazioni visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.