Il nuovo Master in medicina offerto dall’Università della Svizzera italiana (USI) ha avuto inizio il 14 settembre scorso sotto forma di un programma di formazione medica triennale rivolto a studenti in possesso di un Bachelor in medicina, rilasciato principalmente dalle università partner svizzere: l’ETH di Zurigo, l’Università di Basilea e l’Università di Zurigo. La formazione pratica si svolgerà anche nelle due cliniche ticinesi di Swiss Medical Network, Ars Medica e Sant’Anna, e presso l’Ente Ospedaliero Cantonale.
Dal 23 febbraio 2021, la Clinica Sant’Anna di Lugano consente agli studenti di seguire il modulo di ostetricia e ginecologia, mentre la Clinica Ars Medica di Gravesano, centro di riferimento cantonale per l’ortopedia e la traumatologia, permetterà ai futuri medici di seguire il programma di ortopedia a partire dal prossimo semestre autunnale. Questo progetto accademico sostenuto da Swiss Medical Network dimostra come l’interesse collettivo rimanga sempre al primo posto. Il progetto vede inoltre il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema educativo e sanitario della regione senza distinzione, dimostrando il valore e il successo della collaborazione pubblico-privato.
Fabio Rezzonico, direttore generale della regione Ticino, è orgoglioso di sostenere questo progetto di formazione destinato ai futuri medici ticinesi, affermando che “le cliniche ticinesi di Swiss Medical Network sono sempre state impegnate e attive nel campo della formazione; grazie alla buona collaborazione con gli istituti di formazione cantonali, le nostre strutture offrono infatti la possibilità di formarsi nelle varie professioni sanitarie a quasi 200 studenti ogni anno.”
Questa alleanza si riflette anche nella stretta collaborazione di alcuni medici indipendenti specializzati in neonatologia della Clinica Sant’Anna con l’USI e con l’Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana di Bellinzona, nell’ambito della formazione teorica per il modulo di pediatria nel campus universitario.
Swiss Medical Network dedica un’attenzione particolare alla formazione, e il Canton Ticino rappresenta un primo esempio di collaborazione universitaria che il gruppo vorrebbe estendere anche agli altri cantoni elvetici. Il gruppo, presente nelle tre regioni linguistiche del paese con le sue 22 cliniche, intende mantenere una salda collaborazione con diverse università grazie ad alcuni progetti di ricerca in corso con il Politecnico federale di Zurigo, l’Università di Basilea e l’Inselspital.
Il gruppo è convinto che le istituzioni pubbliche e private debbano lavorare insieme al fine di poter mantenere un alto livello di qualità delle cure e formare la prossima generazione di medici nel modo più completo possibile.
Per ulteriori informazioni visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.