Si è fatta sempre più pressante la domanda di formazione di matrice accademica mirata a fornire una solida preparazione tecnico – scientifica per gli aspetti di innovazione e progettazione di prodotto e di processo nel settore automotive, in linea con le esigenze del mercato di riferimento.
Partendo da questa premessa, la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, su iniziativa del Dipartimento di Ingegneria Meccanica per l’Energetica, con il supporto organizzativo del Consorzio Universitario per l’Innovazione Eubeo e con il patrocinio dell’Assessorato all’Università e alla Ricerca Scientifica della Regione Campania, presenta per l’A.A. 2006/07 la III edizione del Master di II livello Uninauto – Ingegneria dell’Autoveicolo.
L’ateneo partenopeo è orgoglioso di arricchire la propria offerta formativa con l’attivazione del Master in considerazione dei riscontri positivi rilevati nel corso delle prime due edizioni, mediante il feed-back con realtà industriali di grande rilevanza nazionale ed internazionale che a vario titolo (finanziamenti, offerta di stage, docenza etc.) hanno supportato l’iniziativa.
La perfetta sinergia tra Università e aziende sostenitrici rende possibile, infatti, adeguare il taglio ed i contenuti degli insegnamenti alle esigenze più attuali del comparto automobilistico, offrendo un importante contributo allo sviluppo industriale del settore in termini di competenze e capacità produttive. La finalità di “creare ricchezza” all’interno di un comparto a tecnologia matura esposto alle sfide del mercato globale passa attraverso la valorizzazione del capitale umano ed è, dunque, strettamente correlata alla disponibilità di risorse umane altamente competenti.
Il Master si rivolge pertanto a giovani laureati in Ingegneria che, animati dalla volontà di raggiungere significative mete professionali, mirano a consolidare, specializzare e completare le competenze acquisite nel corso dell’iter accademico.
Le domande di ammissione al Master dovranno essere inoltrate entro il 22 dicembre 2006.
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito www.masteruninauto.it, o contattare la Segreteria del Master (tel. 0817685117 – mail: master@consorzioeubeo.it).
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.