Un percorso di formazione per gli operatori del terzo settore e dei servizi sociali, per prepararsi alle sempre nuove esigenze professionali imposte dalle leggi e dall’evoluzione della società.
E’ promosso dall’Università di Firenze (Dipartimento di Scienze politiche e sociali) in collaborazione con numerosi enti e soggetti (Ordine degli assistenti sociali, Società della Salute di Firenze e dell’Area Nord ovest, Misericordia di Firenze, Fratellanza Militare, Confartigianato imprese Toscana, Network FormAzione Co&So, Consorzio Co&So, Cesvot, Associazione Altro diritto, Pares Società Cooperativa Sociale e SAO Servizi Aziendali Operativi). Le iscrizioni sono aperte fino al 31 gennaio 2018.
Il corso di aggiornamento professionale si rivolge a tutti coloro che già operano nel campo del terzo settore e dei servizi sociali pubblici o privati (associazioni, fondazioni, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, consorzi, etc.), per arricchire la loro formazione di base consentendo di acquisire competenze e abilità su molteplici tematiche.
Il corso risponde alle nuove esigenze professionali degli operatori del terzo settore e degli assistenti sociali, in particolare, che negli ultimi anni sono stati caricati dal legislatore di molti compiti, attraverso una serie di interventi o micro interventi normativi, che connotano sempre più la loro attività in senso polivalente e impongono di avere precise competenze teorico/pratiche di tipo economico, giuridico, amministrativo e progettuale.
Il corso si articola in cinque moduli: gli assetti istituzionali del terzo settore; il ruolo del terzo settore nei servizi sociali e sanitari; il ciclo del progetto; normativa nazionale ed europea in materia di discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi; la struttura dell’italiano.
La didattica prevede lezioni frontali, laboratori e seminari, per un totale di 88 ore. E’ possibile iscriversi anche a singoli moduli.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Ateneo.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.