Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Firenze: un corso di aggiornamento professionale per assistenti sociali e operatori del terzo settore

Notizia del 12/12/2017 ore 18:03

Un percorso di formazione per gli operatori del terzo settore e dei servizi sociali, per prepararsi alle sempre nuove esigenze professionali imposte dalle leggi e dall’evoluzione della società.

E’ promosso dall’Università di Firenze (Dipartimento di Scienze politiche e sociali) in collaborazione con numerosi enti e soggetti (Ordine degli assistenti sociali, Società della Salute di Firenze e dell’Area Nord ovest, Misericordia di Firenze, Fratellanza Militare, Confartigianato imprese Toscana, Network FormAzione Co&So, Consorzio Co&So, Cesvot, Associazione Altro diritto, Pares Società Cooperativa Sociale e SAO Servizi Aziendali Operativi). Le iscrizioni sono aperte fino al 31 gennaio 2018.

Il corso di aggiornamento professionale si rivolge a tutti coloro che già operano nel campo del terzo settore e dei servizi sociali pubblici o privati (associazioni, fondazioni, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, consorzi, etc.), per arricchire la loro formazione di base consentendo di acquisire competenze e abilità su molteplici tematiche.

Il corso risponde alle nuove esigenze professionali degli operatori del terzo settore e degli assistenti sociali, in particolare, che negli ultimi anni sono stati caricati dal legislatore di molti compiti, attraverso una serie di interventi o micro interventi normativi, che connotano sempre più la loro attività in senso polivalente e impongono di avere precise competenze teorico/pratiche di tipo economico, giuridico, amministrativo e progettuale.

Il corso si articola in cinque moduli: gli assetti istituzionali del terzo settore; il ruolo del terzo settore nei servizi sociali e sanitari; il ciclo del progetto; normativa nazionale ed europea in materia di discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi; la struttura dell’italiano.

La didattica prevede lezioni frontali, laboratori e seminari, per un totale di 88 ore. E’ possibile iscriversi anche a singoli moduli.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Ateneo.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.