Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Firenze: un corso di aggiornamento professionale per assistenti sociali e operatori del terzo settore

Notizia del 12/12/2017 ore 18:03

Un percorso di formazione per gli operatori del terzo settore e dei servizi sociali, per prepararsi alle sempre nuove esigenze professionali imposte dalle leggi e dall’evoluzione della società.

E’ promosso dall’Università di Firenze (Dipartimento di Scienze politiche e sociali) in collaborazione con numerosi enti e soggetti (Ordine degli assistenti sociali, Società della Salute di Firenze e dell’Area Nord ovest, Misericordia di Firenze, Fratellanza Militare, Confartigianato imprese Toscana, Network FormAzione Co&So, Consorzio Co&So, Cesvot, Associazione Altro diritto, Pares Società Cooperativa Sociale e SAO Servizi Aziendali Operativi). Le iscrizioni sono aperte fino al 31 gennaio 2018.

Il corso di aggiornamento professionale si rivolge a tutti coloro che già operano nel campo del terzo settore e dei servizi sociali pubblici o privati (associazioni, fondazioni, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, consorzi, etc.), per arricchire la loro formazione di base consentendo di acquisire competenze e abilità su molteplici tematiche.

Il corso risponde alle nuove esigenze professionali degli operatori del terzo settore e degli assistenti sociali, in particolare, che negli ultimi anni sono stati caricati dal legislatore di molti compiti, attraverso una serie di interventi o micro interventi normativi, che connotano sempre più la loro attività in senso polivalente e impongono di avere precise competenze teorico/pratiche di tipo economico, giuridico, amministrativo e progettuale.

Il corso si articola in cinque moduli: gli assetti istituzionali del terzo settore; il ruolo del terzo settore nei servizi sociali e sanitari; il ciclo del progetto; normativa nazionale ed europea in materia di discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi; la struttura dell’italiano.

La didattica prevede lezioni frontali, laboratori e seminari, per un totale di 88 ore. E’ possibile iscriversi anche a singoli moduli.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Ateneo.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.