Un percorso di formazione per gli operatori del terzo settore e dei servizi sociali, per prepararsi alle sempre nuove esigenze professionali imposte dalle leggi e dall’evoluzione della società.
E’ promosso dall’Università di Firenze (Dipartimento di Scienze politiche e sociali) in collaborazione con numerosi enti e soggetti (Ordine degli assistenti sociali, Società della Salute di Firenze e dell’Area Nord ovest, Misericordia di Firenze, Fratellanza Militare, Confartigianato imprese Toscana, Network FormAzione Co&So, Consorzio Co&So, Cesvot, Associazione Altro diritto, Pares Società Cooperativa Sociale e SAO Servizi Aziendali Operativi). Le iscrizioni sono aperte fino al 31 gennaio 2018.
Il corso di aggiornamento professionale si rivolge a tutti coloro che già operano nel campo del terzo settore e dei servizi sociali pubblici o privati (associazioni, fondazioni, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, consorzi, etc.), per arricchire la loro formazione di base consentendo di acquisire competenze e abilità su molteplici tematiche.
Il corso risponde alle nuove esigenze professionali degli operatori del terzo settore e degli assistenti sociali, in particolare, che negli ultimi anni sono stati caricati dal legislatore di molti compiti, attraverso una serie di interventi o micro interventi normativi, che connotano sempre più la loro attività in senso polivalente e impongono di avere precise competenze teorico/pratiche di tipo economico, giuridico, amministrativo e progettuale.
Il corso si articola in cinque moduli: gli assetti istituzionali del terzo settore; il ruolo del terzo settore nei servizi sociali e sanitari; il ciclo del progetto; normativa nazionale ed europea in materia di discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi; la struttura dell’italiano.
La didattica prevede lezioni frontali, laboratori e seminari, per un totale di 88 ore. E’ possibile iscriversi anche a singoli moduli.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’Ateneo.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.