La Business School ESCP Europe è stata tra i protagonisti dell’evento internazionale organizzato dal Consolato generale di Francia a Milano in collaborazione Synergie Italia Agenzia per il Lavoro, mercoledì 25 gennaio alle 19 presso Camera, Centro Italiano per la Fotografia. Nella cornice del palazzo di via delle Rosine 18 si è tenuto un cocktail di networking a cui hanno presenziato i direttori risorse umane, i direttori generali e gli amministratori delegati delle più importanti aziende francesi in Piemonte, delle imprese piemontesi che si sviluppano in Francia, di aziende top italiane presenti sul territorio e delle istituzioni.
Un evento molto significativo per il mondo del business torinese, che con Parigi intrattiene un intenso rapporto: la Francia è, infatti, il secondo investitore in Piemonte per numero di aziende e addetti. Quello tra Torino e Parigi è un legame continua a intensificarsi anno dopo anno e sui cui aziende come Synergie e la Business School ESCP Europe hanno scommesso.
ESCP Europe è una delle più importanti Business School francesi, posizionata al 12° posto in Europa nel ranking del Financial Times, graduatoria principale di riferimento per la classificazione delle Business School internazionali. In Italia la ESCP Europe è presente con un campus a Torino sin dal 2004. “Il campus di Torino è stato aperto grazie al supporto di varie aziende multinazionali, anche francesi, presenti sul territorio – dichiara Francesco Rattalino, Direttore Generale ESCP Europe Torino Campus -. Italia e Francia sono principali partner dell’eurozona e il valore degli scambi commerciali tra i due Paesi è decisivo per l’attività economica europea. Al valore di questi dati puramente economici va aggiunto il grandissimo potenziale in termini di formazione culturale, che Francia e Italia sono in grado di scambiare. La Francia è il punto d’origine di molte attività che portano valore al territorio italiano e viceversa, fra cui anche la presenza di ESCP Europe qui in Italia, a Torino. In ambito manageriale, una business school multicampus come ESCP Europe contribuisce ad offrire un grandissimo potenziale per le nuove generazioni”.
Synergie è una realtà francese presente in Italia dal 1999 e che mantiene la sua sede nazionale a Torino. “Italia e Francia sono da sempre partner strategici e l’impegno reciproco di questi anni ha creato sviluppo e occupazione – dichiara Giuseppe Garesio, amministratore delegato di Synergie Italia -. Oggi ci muoviamo in un contesto in cui operazioni come la recente fusione di Luxottica o, per entrare nello specifico del territorio torinese e piemontese, il caso di Lavazza – Carte Noire fino all’impatto della Tav riaccendono l’ottimismo dei mercati e delineano un unico vasto territorio su cui ricadranno i benefici degli investimenti strategici e si creeranno posti di lavoro”.
Scambi commerciali Italia-Francia
Secondo gli ultimi dati del Centro Estero per l’Internazionalizzazione, nel 2015 gli scambi commerciali tra Italia e Francia si sono attestati su un valore di 69.708 miliardi di euro, di cui 31,8 miliardi di euro sono state le esportazioni francesi verso l’Italia e 37,3 miliardi di euro le esportazioni italiane in Francia, con un saldo commerciale a favore dell’Italia pari a 5,5 miliardi di euro. La Francia è il secondo cliente dell’Italia con una quota di mercato pari al 10,3%, preceduta dalla Germania con il 12,5%. La Francia è anche il secondo fornitore dell’Italia con una quota di mercato dell’8,7%, dietro la Germania.
Investimenti Diretti Francesi in Piemonte
La Francia è il secondo partner commerciale della regione Piemonte con importazioni dalla Francia per un valore di 4.062,87 milioni di € ed esportazioni verso la Francia di 5.813,06 milioni di €. Le elaborazioni del CEIP mostrano che sono 184 le aziende francesi attive in Piemonte con 574 unità locali, principalmente nei settori industriali, GDO ed efficienza energetica. Impiegano 29.721 addetti nella regione, a fronte di circa 1.600 aziende francesi in Italia. Segnaliamo in particolare le presenze di Michelin (la più antica filiale francese in Italia), Alstom, Saint-Gobain, Engie, Fenice, L’Oréal Italia, Faiveley, Valeo e il gruppo LVMH.
Investimenti Diretti Piemontesi in Francia
Le imprese italiane presenti in Francia sono più di 1.800, con oltre 100.000 dipendenti. Nel 2015, gli investitori italiani hanno rafforzato il loro interesse per la Francia, primo paese d’accoglienza con il 26% degli investimenti italiani creatori di posti di lavoro all’estero. Nello stesso anno, 84 progetti italiani d’investimento sono stati avviati in Francia su un totale di 962 progetti stranieri (8,8%). Nel 2015, il 22,6% dei progetti italiani di investimenti a destinazione della Francia provenivano dal Piemonte.
È piemontese l’azienda premiata con il Trofeo dell’Azienda Italiana dell’Anno 2016 dall’Ambasciata di Francia in Italia. Il premio è stato infatti assegnato a Lavazza SPA: si è voluto premiare la presenza di Lavazza nel Paese, la sua vicinanza alla comunità locale e la sua crescita continua sul mercato francese, grazie anche alla recente acquisizione del marchio Carte Noire nel 2016. Con l’operazione di Carte Noire, la Francia si riconferma come il secondo mercato di riferimento per Lavazza dopo l’Italia.
Il network di imprese dell’ESCP Europe a Torino
L’ESCP Europe Torino campus collabora stabilmente con 150 aziende, tra le quali spiccano le numerose multinazionali e istituzioni finanziarie francesi presenti in Italia. Queste partnership rafforzano ulteriormente il forte legame tra l’ESCP Europe Torino campus, il territorio e la Francia, sede storica della Business School.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.