ASFOR Master Day si terrà nell’intera giornata di mercoledì 9 ottobre, in tutta Italia e online.
Obiettivo, promuovere il valore del Sistema di Accreditamento ASFOR presso un pubblico di neolaureati, millennial ed executive.
Torna l’appuntamento annuale con l’ASFOR Master Day, l’evento corale dedicato ai master accreditati Asfor, che andrà in scena mercoledì 9 ottobre in tutta Italia e online con il consueto palinsesto di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte.
Le scuole e le organizzazioni con master accreditati partecipano all’ASFOR Master Day tramite iniziative in presenza o su piattaforma digitale, con un obiettivo comune: promuovere il valore del Sistema di Accreditamento Asfor presso un pubblico di neolaureati, millennial ed executive.
>> Guarda il trailer dell’ASFOR Master Day con le testimonianze degli alumni
>> Scopri il programma
>> Guarda le interviste con i responsabili dei master
“I master accreditati ASFOR generano competenze manageriali, occupazione qualificata, sviluppo di carriera, contribuendo ad alimentare la crescita del Paese, nel segno dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile”, afferma il presidente di ASFOR, Marco Vergeat.
“L’ASFOR Master Day è fondamentale per valorizzare l’importanza dell’accreditamento e per promuovere l’ecosistema della formazione manageriale. L’appuntamento è un momento di confronto per la nostra community e accende i riflettori sui benefici dell’accreditamento, incentivando le scuole a migliorare.
L’accreditamento ASFOR è sempre più riconosciuto tra gli stakeholder come un investimento in formazione di qualità, poiché contribuisce al miglioramento complessivo del sistema educativo e del mercato del lavoro, attraverso un valore concreto per le persone”, sottolinea Manuela Brusoni, presidente della Commissione Accreditamento di ASFOR.
Media partner dell’ASFOR Master Day sono FormaFuturi, il magazine digitale di Asfor e Apaform dedicato al mondo della formazione e della cultura manageriale, insieme al portale GuidaMaster, alla rivista Forme e alla rivista TouchPoint. Dal 1989 il sistema dei master accreditati Asfor, composto da 48 master erogati da 24 enti formativi, identifica l’eccellenza nella formazione manageriale: l’accreditamento ASFOR è infatti l’unico processo italiano che valuta i percorsi post-laurea ed executive di contenuto gestionale aziendale. L’accreditamento verifica la rispondenza dei programmi ai più rigorosi standard internazionali, in relazione alla solidità dei contenuti, alla qualità della didattica e del corpo docente, all’impegno organizzativo delle istituzioni che li erogano e a stringenti obiettivi di placement, che i master accreditati soddisfano grazie all’adeguatezza dei percorsi alle esigenze del mondo del lavoro e a uno stretto rapporto con le imprese. Affiliate member di ENQA – The European Association for Quality Assurance in Higher Education e partner delle principali associazioni internazionali attive nel campo dell’accreditamento, ASFOR valuta l’adeguatezza dell’offerta formativa alle esigenze espresse dal mercato, facendosi garante dell’eccellenza nella formazione manageriale attraverso il suo Sistema di Accreditamento.
>> Come funziona il sistema di Accreditamento ASFOR? Scoprilo guardando il video
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).