Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Tornano i dottorati PNRR a Bologna: idee, innovazione e conoscenza tra Università e imprese

Notizia del 09/07/2024 ore 17:11
L’Alma Mater offre 145 borse di dottorato su una vasta gamma di settori, tra cui l’intelligenza artificiale, l’energia sostenibile, la riduzione delle disuguaglianze, la salute, l’educazione e formazione, la digitalizzazione, la salvaguardia del patrimonio culturale, l’industria 4.0: un’opportunità per imparare a svolgere ricerca originale e indipendente a stretto contatto con importanti realtà imprenditoriali.
Un’occasione per sviluppare progetti di ricerca innovativi a stretto contatto con il mondo delle imprese. L’Università di Bologna mette a disposizione 145 borse di dottorato finanziate con fondi Next Generation EU – PNRR: c’è tempo fino al 7 agosto per presentare domanda e partecipare ai bandi di selezione.

dottorati innovativi del PNRR sono pensati per la promozione e il rafforzamento dell’alta formazione e della specializzazione post-laurea. L’obiettivo è moltiplicare il numero di dottori di ricerca in Italia, collegando più strettamente questo percorso di formazione con il sistema delle imprese, la pubblica amministrazione il mondo del lavoro in generale. Le dottorande e i dottorandi sviluppano parte del loro progetto di ricerca all’interno delle imprese e questo permette loro di acquisire competenze e professionalità preziose per il futuro ingresso nel modo del lavoro.

E i dati lo confermano: a un anno dal titolo il tasso di occupazione delle dottoresse e dei dottori di ricerca dell’Alma Mater è del 95,8%, significativamente superiore rispetto ai laureati di secondo livello ma anche rispetto ai dottori di ricerca degli altri atenei italiani. Inoltre, gran parte dei dottori di ricerca occupati (l’86% a un anno e il 92% a tre anni dal titolo) è attiva in professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione, con retribuzioni mensili che arrivano in media a circa 2.000 euro mensili (a un anno dal conseguimento del titolo).

Le borse di dottorato finanziate dal PNRR coprono una vasta gamma di settori, tra cui l’intelligenza artificiale, l’energia sostenibile, la riduzione delle disuguaglianze, la salute, l’educazione e formazione, la digitalizzazione, la salvaguardia del patrimonio culturale, l’industria 4.0, sempre nel contesto altamente multidisciplinare dell’Università di Bologna, che offre servizi e strutture di ricerca all’avanguardia per sviluppare nuove idee, innovazione e conoscenza.

Con questa opportunità, le dottorande e i dottorandi potranno imparare a svolgere ricerca originale e indipendente in uno specifico ambito, a stretto contatto con il mondo delle imprese, acquisendo così importanti competenze trasversali che vanno al di là della padronanza di una materia specialistica, come la capacità di affrontare problemi complessi, gestire gli imprevisti, lavorare in un team e comunicare efficacemente i risultati del proprio lavoro.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.