Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 31/10/2025 alle 10:55

Tre master del Centro di Geotecnologie di San Giovanni Valdarno: iscrizioni entro il 25 settembre

Notizia del 04/08/2006 ore 11:20

C’è tempo fino al 25 settembre per iscriversi ai master in Geotecnologie ambientali (Msga), Sistemi informativi territoriali e telerilevamento (Sitt) e Geotecnologie per l’Archeologia (Gtarc) promossi dal centro di Geotecnologie dell’Università di Siena con sede a San Giovanni Valdarno (Arezzo).

I master in Sitt e Geotecnologie ambientali durano un anno e sono rivolti a 25 laureati che vogliono, rispettivamente, imparare a gestire le informazioni sul territorio con le moderne tecnologie informatiche e diventare specialisti nella tutela ambientale. Il master in Geotecnologie per l’archeologia, sempre della durata di un anno, è invece rivolto a 25 laureati in discipline scientifiche e umanistiche e formerà professionisti in grado di integrare competenze umanistiche e geotecnologiche applicando innovative metodologie di indagine e di interpretazione dei contesti archeologici.

Chi sceglie il master in Geotecnologie ambientali svilupperà conoscenze mirate al settore della salvaguardia ambientale. Gli studenti impareranno a operare negli impianti di smaltimento rifiuti e a tenere sotto controllo i siti contaminati attraverso il monitoraggio delle componenti ambientali.

Gli studenti che decidono di intraprendere il percorso Sitt potranno specializzarsi e trovare occupazione in diversi ambiti professionali: monitoraggio dell’ambiente, informatizzazione dei piani urbanistici, valutazione dell’impatto ambientale. La didattica è articolata in tre aree disciplinari: Sistemi informativi e Cartografia tematica, Telerilevamento e Fotogrammetrica digitale, Web cartography e 3D modelling.

Il master in Geotecnologie per l’archeologia è promosso in collaborazione con il dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti e vuole dare una risposta alla domanda di formazione del settore della ricerca archeologica. Lo studio e la valorizzazione dei beni culturali richiedono sempre più spesso conoscenze scientifiche e tecnologiche ed è necessaria la presenza di figure professionali in grado di utilizzare metodologie non invasive e strumenti come telerilevamento, fotonterpretazione e ricognizione topografica per individuare, monotorare e salvaguardare i beni archeologici.

La tassa di iscrizione ai master è di 4500 euro. Gli iscritti potranno soggiornare presso il collegio universitario di San Giovanni Valdarno (Arezzo) a prezzo agevolato, usufruire della mensa universitaria convenzionata e di prestiti bancari senza interessi e senza spese per l’acquisto di un computer portatile.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate o fatte pervenire per posta o via telematica all’ufficio Formazione e Post Laurea (via S. Bandini 25 – 53100 Siena, fax.0577 232307 e-mail post-laurea@unisi.it).

Per informazioni si può chiamare il numero verde 800961930 o collegarsi al sito www.geotecnologie.unisi.it.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.