Sono in corso le iscrizioni alla quarta sessione dell’Executive Master in Destination Marketing organizzato da tsm – Trentino School of Management. Il modulo affronta un tema cruciale per lo sviluppo delle destinazioni turistiche: il web, sempre più protagonista nel turismo.
Il turista cerca, si informa, acquista in internet e la rete fornisce delle possibilità impensabili fino a qualche anno fa di lavorare sulla personalizzazione del prodotto, di costruire pacchetti dinamici e di moltiplicare i canali distributivi. È indispensabile quindi, per chi offre turismo, conoscere i segreti del web e utilizzare questo straordinario mondo al meglio delle possibilità che offre.
Ogni strategia di prodotto deve tenere conto del funzionamento della rete e delle potenzialità che riserva. La rete amplifica le possibilità di contatto tra domanda e offerta e premia le destinazioni che costruiscono prodotti efficaci e capaci di intercettare gusti e bisogni delle nuove nicchie. È l’epoca della “coda lunga” e il mercato si polverizza e diventa indispensabile cambiare mentalità e approccio.
Costruire bene il prodotto turistico è il primo passo in un mercato che passa da una forte intermediazione alla sua disintermediazione (e ritorno) con i nuovi player del turismo on-line: E’ fondamentale capire come impostare campagne promo-commerciali efficaci con budget coerenti.
Fra i vari aspetti del Web Marketing i motori di ricerca rivestono una grande importanza. I motori sono ancora oggi la principale porta di accesso ad Internet ed il SEO (Search Engine Optimization – ottimizzazione per i motori di ricerca) e il SEM (Search Engine Marketing ) sono considerate oggi le attività di web marketing più efficaci.
Di qui la necessità da parte delle Destinazioni, e non solo, di conoscere le tecniche applicabili per poter essere visibili e trovabili dal proprio cliente/turista quando vuole organizzare la propria vacanza.
Ma il marketing turistico è sempre più marketing “social”.
Alcune destinazioni hanno capito che è necessario essere più vicine al viaggiatore, passando da una strategia solamente informativa ad una partecipativa, dove il turista è il protagonista e il promotore della destinazione stessa. Per seguire questa tendenza ed iniziare ad usare strumenti di Travel 2.0 non ci si può improvvisare (non basta aprire una fun page in Facebook) ma ci si deve organizzare ed adottare un social media marketing plan (SMMP).
Il SMM si può sinteticamente descrivere come la definizione di una strategia da parte della destinazione della sua presenza nei Social Network e nei media di partecipazione in generale.
Per condurre i partecipanti alla scoperta dei segreti del web marketing turistico interverranno Josep Ejarque, manager di lunga esperienza nel marketing delle destinazioni e Sabrina Pesarini, una delle massime esperte di web marketing turistico in Italia.
Per informazioni:
http://www.tsm.tn.it/jsp/percorsi_formativi/percorso.jsp?id_percorso=75&id_area=10
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.