Sono in corso le iscrizioni alla quarta sessione dell’Executive Master in Destination Marketing organizzato da tsm – Trentino School of Management. Il modulo affronta un tema cruciale per lo sviluppo delle destinazioni turistiche: il web, sempre più protagonista nel turismo.
Il turista cerca, si informa, acquista in internet e la rete fornisce delle possibilità impensabili fino a qualche anno fa di lavorare sulla personalizzazione del prodotto, di costruire pacchetti dinamici e di moltiplicare i canali distributivi. È indispensabile quindi, per chi offre turismo, conoscere i segreti del web e utilizzare questo straordinario mondo al meglio delle possibilità che offre.
Ogni strategia di prodotto deve tenere conto del funzionamento della rete e delle potenzialità che riserva. La rete amplifica le possibilità di contatto tra domanda e offerta e premia le destinazioni che costruiscono prodotti efficaci e capaci di intercettare gusti e bisogni delle nuove nicchie. È l’epoca della “coda lunga” e il mercato si polverizza e diventa indispensabile cambiare mentalità e approccio.
Costruire bene il prodotto turistico è il primo passo in un mercato che passa da una forte intermediazione alla sua disintermediazione (e ritorno) con i nuovi player del turismo on-line: E’ fondamentale capire come impostare campagne promo-commerciali efficaci con budget coerenti.
Fra i vari aspetti del Web Marketing i motori di ricerca rivestono una grande importanza. I motori sono ancora oggi la principale porta di accesso ad Internet ed il SEO (Search Engine Optimization – ottimizzazione per i motori di ricerca) e il SEM (Search Engine Marketing ) sono considerate oggi le attività di web marketing più efficaci.
Di qui la necessità da parte delle Destinazioni, e non solo, di conoscere le tecniche applicabili per poter essere visibili e trovabili dal proprio cliente/turista quando vuole organizzare la propria vacanza.
Ma il marketing turistico è sempre più marketing “social”.
Alcune destinazioni hanno capito che è necessario essere più vicine al viaggiatore, passando da una strategia solamente informativa ad una partecipativa, dove il turista è il protagonista e il promotore della destinazione stessa. Per seguire questa tendenza ed iniziare ad usare strumenti di Travel 2.0 non ci si può improvvisare (non basta aprire una fun page in Facebook) ma ci si deve organizzare ed adottare un social media marketing plan (SMMP).
Il SMM si può sinteticamente descrivere come la definizione di una strategia da parte della destinazione della sua presenza nei Social Network e nei media di partecipazione in generale.
Per condurre i partecipanti alla scoperta dei segreti del web marketing turistico interverranno Josep Ejarque, manager di lunga esperienza nel marketing delle destinazioni e Sabrina Pesarini, una delle massime esperte di web marketing turistico in Italia.
Per informazioni:
http://www.tsm.tn.it/jsp/percorsi_formativi/percorso.jsp?id_percorso=75&id_area=10
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.