L’obiettivo del Master di primo livello in “Gestione delle Diversità: Inclusione ed Equità” dell’Università di Trento è quello di fornire conoscenze multidisciplinari e competenze di analisi, di progettazione e di attuazione di azioni e politiche volte alla promozione dell’equità e al contrasto alle discriminazioni legate alle molteplici differenze (di genere, età, orientamento sessuale, religione, cultura, etnia, abilità, ecc.) che attraversano le società, le culture e le relazioni tra individui all’interno dei contesti professionali.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire esclusivamente tramite application on line entro le ore 12.00 del 13 ottobre 2023.
Al termine del Master, i partecipanti e le partecipanti avranno acquisito le conoscenze e competenze multidisciplinari per analizzare le differenze, anche nelle loro intersezioni, per gestirle e per valorizzarle, al fine di costruire contesti inclusivi e vettori di benessere lavorativo e sociale.
Il principale obiettivo formativo del Master è formare figure professionali competenti nel campo del diversity management, dell’equità e dell’inclusione, che potranno operare in differenti contesti di lavoro (pubblici e privati), in enti, organizzazioni sindacali, associazioni di categoria, centri di formazione e orientamento professionale.
I risultati dell’apprendimento attesi consistono nell’acquisizione delle seguenti conoscenze e competenze:
- capacità di progettazione e attuazione di azioni volte a promuovere il rispetto delle differenze, l’inclusione e l’equità all’interno di contesti professionali, nella società e nelle relazioni fra individui;
- capacità di gestire progetti di innovazione e cambiamento in un’ottica di diversity management;
- capacità di valutazione e di intervento in contesti di discriminazione da una prospettiva multidisciplinare (socio-psicologica, economico-organizzativa, politico-legislativa e storico-culturale);
- conoscenze e capacità di analisi critica dei concetti di diversità, inclusione ed equità, nella loro complessità e nelle loro interrelazioni;
- competenze di project management, di progettazione in rete e di progettare azioni efficaci a lungo termine.
Per maggiori informazioni e per scaricare il bando leggi la nota dell’Università di Trento.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.