Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Turismo enogastronomico: un business da intenditori

Notizia del 29/01/2013 ore 18:22

Il turismo enogastronomico è in questo momento sotto i riflettori per i suoi trend positivi e l’impatto economico che è in grado di portare sul territorio. Si tratta però di un settore tutt’altro che facile in cui fare business con duraturo successo e che richiede competenze e specializzazione, specie nel comprendere la domanda e nel comunicare e valorizzare i prodotti.

Per questo, il Master in Economia e gestione del turismo di CISET – Università Ca' Foscari di Venezia apre alla frequenza di professionisti, operatori e di studenti che sono interessati ad approfondire questo tema il laboratorio sul turismo enogastronomico, che partirà il prossimo 1 febbraio.
Il corso è infatti pensato anche per rispondere a necessità di aggiornamento e formazione per chi lavora già nel settore o cerca un training specialistico.

Le lezioni e workshop, condotti dai più importanti esperti di questo settore e da manager di imprese che vi operano con successo includono:

  • Il mercato del turismo enogastronomico: trend, prodotti, segmentazione e organizzazione
  • Destinazioni enogastronomiche: il caso Langhe–Roero
  • Comunicare e valorizzare i prodotti enogastronomici per il turismo
  • La ristorazione e il turismo
  • Gestire un agriturismo: trend e competitività tra prodotti tipici e turismo
  • Le Strade del vino: organizzazione e fattori di successo

Tutti i corsi del laboratorio (21 ore complessive) si terranno presso Villa Mocenigo, a Oriago di Mira (Riviera S. Pietro, 83), salvo eventuali visite ad aziende per lezioni o esercitazioni in loco.
Il laboratorio di turismo enogastronomico è uno dei corsi che il Master quest’anno apre ad un numero limitato di frequentanti “esterni”, insieme a Events management (dal 4 febbraio), Revenue management (maggio 2013) HR management (dal 13 febbraio 2013), ICT e web marketing per il turismo (dal 15 marzo) Gestione finanziaria per le imprese turistiche inclusi aggiornamenti sulle ultime leggi finanziarie (seconda metà di maggio 2013), Politiche per il turismo, sostenibilità e destination management (maggio 2013), Diritto del turismo- (contratti, normative europee, leggi regionali, ecc. (dal 22 febbraio 2012)

Contenuti in dettaglio, calendari, prezzi e scadenze sono disponibili all’indirizzo www.unive.it/ciset/master oppure http://venus.unive.it/ciset/cisetnew/sub_sezioni.php?area=3&sez=12&sub=16 

Master in Economia e Gestione del Turismo
Villa Mocenigo – Riviera San Pietro, 83
30034 Oriago di Mira (Venezia)
mtourism@unive.it
Tel. +39-041-2346520 Fax: +39-041-5630620

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.