Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Tutela e valorizzazione dei beni archivistici e bibliotecari | Aperte le iscrizioni al Master di Ferrara

Notizia del 27/10/2022 ore 09:18

Formare figure altamente professionali nei settori strategici della tutela, promozione e valorizzazione dei beni archivistici e bibliotecari. E’ questo l’obiettivo del Master di I livello in Archivistica, Diplomatica e Paleografia dell’Università di Ferrara, diretto dal Professor Sandro Bertelli del Dipartimento di Studi Umanistici di Unife.

Il master offre una solida formazione specialistica, basata su un funzionale rapporto fra lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, avvalendosi anche del vasto patrimonio documentario e librario conservato presso le istituzioni ferraresi.

Un’attenzione particolare è riservata, tra gli insegnamenti del master, all’evoluzione tecnologica informatica, che negli ultimi anni ha rivoluzionato non soltanto il settore documentaristico, librario e quello dei beni culturali in generale, ma anche il metodo e l’intero mondo della ricerca.

Il master è promosso e attivato dal Dipartimento di Studi Umanistici di Unife in collaborazione con l’Archivio di Stato di Ferrara, il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara, l’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio e il Capitolo della Cattedrale di Ferrara.

Obiettivi e sbocchi professionali

  • Formazione e/o aggiornamento professionale per archivisti, bibliotecari, addetti agli istituti culturali preposti alla tutela, promozione e valorizzazione dei beni archivistici e librari (antichi, moderni e contemporanei).
  • Possibilità di carriera nel settore della ricerca e dell’università, grazie alle specifiche competenze scientifiche, ma anche gestionali, comunicative e tecnologiche, offerte dal master
  • Possibilità di iscrizione al II anno del Corso di Laurea Magistrale in Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento.

Lezioni e modalità didattica

  • Il master avrà inizio il giorno 20/02/2023. Le lezioni termineranno entro il 20/12/2023. Le attività didattiche e tutte le prove verranno erogate in modalità e-learning (a distanza), con registrazione di tutti i corsi dell’offerta formativa e di tutti gli eventi previsti dai singoli docenti.
  • La durata del master è annuale: 90 CFU, di cui 10 di Tirocinio.

Informazioni essenziali

  • Scadenza immatricolazioni: 6/02/2023.
  • Posti disponibili: illimitati.
  • Contributo di immatricolazione: 1.310 euro (da versare al momento dell’immatricolazione) + 140 euro (tassa regionale, da versare entro il 20/02/2023).

Contatti

Professor Sandro Bertelli (tel. ufficio 0532/455116; sandro.bertelli@unife.it) – Dottoressa Julie Petit (Tutor, julie.petit@unife.it), c/o Dipartimento di Studi Umanistici, via Paradiso 12, 44121, Ferrara. Tel.e orari di ricevimento dell’Ufficio Unife Master School al seguente link, sezione “Contatti”

Per maggiori informazioni visita la pagina del Master.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.