Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 14/07/2025 alle 09:47

Un Master in Medicina Riabilitativa per i Professionisti del Palcoscenico alla Statale di Milano

Notizia del 13/09/2023 ore 12:28

l nuovo master dell’Università Statale di Milano, organizzato in collaborazione con la Fondazione Don Gnocchi IRCCS “S. Maria Nascente” di Milano e con il supporto dell’Istituto Auxologico Italiano IRCCS “S. Luca” di Milano, fornisce competenze medico-riabilitative in merito alle esigenze professionali del mondo artistico (ballerini, musicisti e cantanti).

Verranno affrontate problematiche di tipo motorio dovute allo stress dettato dal prolungato sovraccarico biomeccanico, posturale e psicologico che molte professioni artistiche impongono in contesti ambientali altamente competitivi e diversificati. In particolare, il master consentirà ai frequentanti di identificare i determinanti della salute fisica e psicologica dei performers e identificare i rischi potenziali per la salute degli artisti, apprendere le best practices in merito al trattamento riabilitativo di patologie tipiche della vita professionale degli artisti e nella gestione del dolore acuto/cronico, analizzare i risultati delle più recenti ricerche scientifiche del settore, identificare nuovi topics per la ricerca scientifica.

Il corso si rivolge ai laureati in Medicina e Chirurgia ed agli specializzandi e specialisti in medicina fisica e riabilitativa, ortopedia, otorinolaringoiatria, medicina del lavoro, audiologia e foniatria, medicina dello sport, neurologia, reumatologia e malattie dell’apparato respiratorio. Sono molteplici infatti gli aspetti che verranno affrontati in questo Master, nell’ottica di sviluppare competenze clinico-specialistiche ed organizzative necessarie alla presa in carico di questa particolare categoria di pazienti. Gli sbocchi professionali possono essere nell’ambito di attività cliniche presso strutture sanitarie pubbliche e private, enti culturali e di formazione (teatri, conservatori e accademie) e nel settore dei media.

“Anche altre Università propongono master indirizzati a problematiche degli artisti, ma per lo più vengono affrontati aspetti relativi alla recitazione e al canto – commenta Laura Perucca, responsabile scientifica del master, direttore della scuola di specializzazione di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università degli Studi di Milano e direttore della Riabilitazione neuromotoria dell’Istituto Auxologico Italiano IRCCS -. Questo master si occuperà invece dell’artista nella globalità e complessità delle sue problematiche, quindi non solo il movimento ma anche il dolore e la conseguente limitazione funzionale indotta, le conseguenze psicologiche di eventuali limitazioni funzionali, gli aspetti nutrizionali importanti ma spesso negletti, la gestione dell’ansia da palcoscenico. Non ultimo, si è voluto esplorare anche l’ambito legato sicurezza del lavoro nei teatri. Un panorama ampio rivolto ad artisti con problematiche spesso collegate tra loro”.

“L’idea progettuale del master – aggiunge Rosa Maria Converti, coordinatrice del master, responsabile dell’UOS DAT (Domotica Ausili Terapia) e dell’ambulatorio Sol Diesis dell’IRCCS milanese della Fondazione Don Gnocchi e responsabile dell’Ambulatorio fisiatrico del Teatro alla Scala di Milano – nasce dall’esperienza ultraventennale dell’ambulatorio Sol Diesis della Fondazione Don Gnocchi e del Servizio Sanitario del Teatro alla Scala. La presa in carico degli artisti è complessa e richiede l’acquisizione di specifiche competenze mediche, la costruzione di protocolli diagnostico-terapeutici-riabilitativi multidisciplinari e la definizione di percorsi clinici altamente individualizzati”.

I posti disponibili sono 27 e la scadenza per le domande di ammissione è fissata al 2 ottobre 2023. Il corso si svolgerà dal 15 novembre 2023 al 30 novembre 2024.

Il master si articolerà in 448 ore (43 CFU) di didattica che potranno essere effettuate in presenza o seguite online (in modalità mista) e 52 ore (4 CFU) di laboratori che saranno svolti presso il Teatro alla Scala di Milano (una settimana nel mese di febbraio e una settimana nel mese di maggio 2024). La didattica approfondirà i fattori di rischio delle patologie professionali, tra cui le patologie muscolo-scheletriche acute, croniche e neurologiche dei musicisti, le patologie muscolo-scheletriche acute, croniche e traumatiche dei ballerini, le patologie della voce artistica e disturbi uditivi, l’ansia da palcoscenico, il rapporto tra neuroscienze e performance artistica, la biomeccanica dell’artista, la diagnostica strumentale, la presa in carico interdisciplinare e la prevenzione.

Completano le attività 250 ore di tirocinio (10 CFU), che potranno essere svolte negli istituti di seguito riportati: Teatro alla Scala di Milano, Fondazione Don Gnocchi IRCCS “S. Maria Nascente” di Milano, Istituto Auxologico Italiano IRCCS “S. Luca” di Milano, Accademia Nazionale di Danza Roma, Conservatorio di Milano, Conservatorio di Piacenza, Hochschule für Musik, Theater und Medien Hannover Institute of Music Physiology and Musician’s Medicine. Ulteriori sedi di tirocinio potranno essere segnalate dai partecipanti al master fra strutture sanitarie che dispongono di percorsi di diagnosi e presa in carico riabilitativa degli artisti e strutture artistiche come teatri, accademie, media o reti televisive.

Il percorso prevede una prova finale (3 CFU) che consiste nell’elaborazione e discussione di una tesi di approfondimento. Il conseguimento del master porta all’acquisizione di 60 CFU.

Sul portale unimi.it sono disponibili tutte le informazioni e il bando del Master.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.