Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Un master per lavorare nel Food Safety Management – Time Vision

Notizia del 23/05/2023 ore 12:03

Crescono le opportunità di lavoro per chi si occupa di Food Safety Management ma pure le responsabilità. Le filiere produttive, logistiche, di stoccaggio e commercializzazione hanno livelli di controllo e prevenzione sempre più alti. Nonostante ciò aumentano gli allarmi e gli incidenti alimentari in tutta Europa, e quindi anche in Italia. Come è possibile che pur “alzando l’asticella” degli standard di sicurezza si registrino così tanti episodi? La risposta sta proprio nella domanda. Facciamo un po’ di chiarezza e spieghiamo cosa e perché minaccia la tavola “nostrana”.

Cibo sotto la lente: più allarmi ma meno gravi

Il cibo sulle tavole europee è sempre più sano, però anche le notizie di intossicazioni e ritiri dai mercati di prodotti, sono più frequenti. Il primo motivo sta appunto nei criteri rigidi che guidano chi opera nel Food Safety Management. In pratica se prima l’allarme scattava ad una determinata soglia di attenzione, ora gli strumenti di rilevazione sono molto più sensibili. Basta quindi una lievissima contaminazione, anche indiretta, e parte l’emergenza.

Il secondo motivo è la velocità con cui circolano le notizie, anche di livello locale e per eventi di piccola entità. A conti fatti tutto ciò si traduce in un vantaggio per i consumatori. Poco o niente ormai sfugge alla sorveglianza incrociata dei vari sistemi integrati. Questo dunque vuol dire più qualità in ambito enogastronomico. Bisogna però ora tenere a bada il panico che si crea, e che spesso fa più danni della sua motivazione. Questo è un ruolo nuovo ma tutt’altro secondario per chi gestisce il Food Safety Management.

Alla luce di quanto detto è evidente che il settore della qualità e della sicurezza alimentare diventa ogni giorno più complesso. Bisogna quindi essere pronti per nuove sfide e impegni importanti sotto il profilo sociale, economico e sanitario. Per sfruttare e assecondare la tendenza, anche dal punto di vista occupazionale, bisogna farsi trovare preparati.

Ecco perché Time Vision ha progettato il Master Executive Quality & Food Safety Management. Il percorso di alta specializzazione è la cassetta degli attrezzi per lavorare nel settore, oggi e domani. Il master inoltre ha il patrocinio morale dell’ Ordine dei tecnologi alimentari di Campania e Lazio e dell’Ordine Tecnologi Alimentari Puglia.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.