Si prevede che, in Europa, il passaggio a un’industria più efficiente, circolare, digitalizzata e a basse emissioni di carbonio creerà più di 1 milione di posti di lavoro entro il 2030. Oggi, il 70% delle aziende dichiara di non riuscire a trovare personale con le giuste competenze.
Il programma di Master of Science meta4.0 – Manufacturing 4.0 by intElligent and susTAinable technologies è stato progettato, in stretta collaborazione con le maggiori industrie manifatturiere europee, per rispondere proprio a queste nuove esigenze della società e del mercato del lavoro.
meta4.0 è un programma di laurea magistrale offerto dal Politecnico congiuntamente ad altre cinque Università europee: École Centrale de Lyon, National School of Engineers of Saint-Étienne, Mines Saint-Etienne, Technical University of Chemnitz, University of Ljubljana e Norwegian University of Science and Technology. L’obiettivo è formare una nuova generazione di ingegneri con eccellenti competenze e conoscenze multidisciplinari atte ad affrontare le sfide future della Manifattura 4.0. Le principali discipline coinvolte nel piano di studi sono: Digital Manufacturing, Clean Manufacturing, Sustainable Manufacturing e Smart Manufacturing.
Per il Politecnico è coinvolto il corso di Laurea Magistrale di Ingegneria dei Materiali per l’Industria 4.0 e con il lavoro del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT.
La prima edizione del Master of Science meta4.0 inizierà a fine agosto 2023 e proseguirà per 4 Anni Accademici. Il Master si avvale del supporto dell’Unione Europea, che finanzierà un totale di 90 borse di studio.
Il progetto è stato finanziato nell’ambito dello storico e importante programma europeo Erasmus+, all’interno della call del 2022 dell’Azione KA2 – EMJM dedicata a percorsi accademici erogati congiuntamente da partenariati di università.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Imprese familiari: 7 su 10 investiranno in formazione per competere.Più propensi ad investire in corsi i giovani imprenditori Le piccole sono in ritardo rispetto alle grandi
Roma, 22 settembre 2023 – 7 imprese familiari su 10 stanno investendo in formazione tra il 2022 e il 2024, e lo hanno già fatto nel triennio pre-Covid, per fare crescere le competenze del personale impiegato ed affrontare al meglio le sfide dei cambiamenti in atto.
Master in Amministrazione del Personale promosso da Make It So: aperte le iscrizioni per la nuova edizione
Sono aperte le iscrizioni per la XXIV Edizione del Master in Amministrazione del Personale promosso da Make It So. La data di inizio è fissata per il 24 Marzo prossimo.
Online bando per la Scuola di specializzazione in beni storico artistici all'Università di Siena
Pubblicato il bando per la Scuola di specializzazione in beni storico artistici promosso dall'Università di Siena.
Corso di alta formazione "Regolazione dei servizi energetici e ambientali": aperte le iscrizioni all'Università di Siena
La partecipazione è aperta a laureati di I e II livello, titolari di diplomi universitari e professionisti del settore.
Un Master in Medicina Riabilitativa per i Professionisti del Palcoscenico alla Statale di Milano
l nuovo master dell’Università Statale di Milano, organizzato in collaborazione con la Fondazione Don Gnocchi IRCCS “S. Maria Nascente” di Milano e con il supporto dell’Istituto Auxologico Italiano IRCCS “S.