Si prevede che, in Europa, il passaggio a un’industria più efficiente, circolare, digitalizzata e a basse emissioni di carbonio creerà più di 1 milione di posti di lavoro entro il 2030. Oggi, il 70% delle aziende dichiara di non riuscire a trovare personale con le giuste competenze.
Il programma di Master of Science meta4.0 – Manufacturing 4.0 by intElligent and susTAinable technologies è stato progettato, in stretta collaborazione con le maggiori industrie manifatturiere europee, per rispondere proprio a queste nuove esigenze della società e del mercato del lavoro.
meta4.0 è un programma di laurea magistrale offerto dal Politecnico congiuntamente ad altre cinque Università europee: École Centrale de Lyon, National School of Engineers of Saint-Étienne, Mines Saint-Etienne, Technical University of Chemnitz, University of Ljubljana e Norwegian University of Science and Technology. L’obiettivo è formare una nuova generazione di ingegneri con eccellenti competenze e conoscenze multidisciplinari atte ad affrontare le sfide future della Manifattura 4.0. Le principali discipline coinvolte nel piano di studi sono: Digital Manufacturing, Clean Manufacturing, Sustainable Manufacturing e Smart Manufacturing.
Per il Politecnico è coinvolto il corso di Laurea Magistrale di Ingegneria dei Materiali per l’Industria 4.0 e con il lavoro del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT.
La prima edizione del Master of Science meta4.0 inizierà a fine agosto 2023 e proseguirà per 4 Anni Accademici. Il Master si avvale del supporto dell’Unione Europea, che finanzierà un totale di 90 borse di studio.
Il progetto è stato finanziato nell’ambito dello storico e importante programma europeo Erasmus+, all’interno della call del 2022 dell’Azione KA2 – EMJM dedicata a percorsi accademici erogati congiuntamente da partenariati di università.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).