Nel corso del workshop dal titolo “Diversity Management e Diritto Antidiscriminatorio “- “Promuovere, valorizzare e tutelare le differenze” è stato presentato il Master in Disability & Diversity Management A.A.2021/2022, di I livello alla sua prima edizione.
Il corso coordinato dalla prof.ssa Carla Spinelli docente di Diritto del lavoro e Presidente CUG è destinato a coloro che aspirano a lavorare o già lavorano nell’area della gestione della disabilità e delle diversità in imprese private, amministrazioni pubbliche ovvero in organizzazioni sindacali e datoriali, così come nelle agenzie di servizi per le imprese e per l’intermediazione tra domanda e offerta di lavoro o negli enti pubblici che impostano e gestiscono politiche di formazione professionale, di orientamento al lavoro e politiche attive del lavoro. Il master si propone di sviluppare e valorizzare le competenze di gestione delle disabilità e delle diversità, della pluralità delle istanze individuali, del contributo specifico dei singoli, attraverso la formazione di un profilo professionale a forte valenza strategica e di leadership, capace di operare secondo una prospettiva multisettoriale, multidisciplinare e multitasking e in grado di integrare risorse e competenze interne ed esterne all’organizzazione, anche in una dimensione collettiva.
L’apertura a laureati di differenti corsi di laurea consente un confronto tra formazioni di base differenti, che costituisce fonte di arricchimento per tutti i partecipanti.
Il Master suddiviso in 6 moduli formativi che riguardano: Disability & Diversity Management nelle organizzazioni private e pubbliche; Disability & Active Ageing ; Gender Equality;Migrazioni e multiculturalismo; Conciliazione vita-lavoro e welfare aziendale e Disability & Diversity Manager: inquadramento, competenze e ambiti di intervento.
Nell’ambito del Master sono previste attività integrative: workshop, lavori di gruppo, visite aziendali, role playing, etc.
Il termine di scadenza per le iscrizioni è il 15 giugno 2022 e si può accedere alle borse del bando pass laureati Regione Puglia 2022 ai fini del rimborso spese di iscrizione.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.