Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

UniBa presenta la prima edizione del Master in Disability & Diversity Management

Notizia del 13/06/2022 ore 09:45

Nel corso del workshop dal titolo “Diversity Management e Diritto Antidiscriminatorio “- “Promuovere, valorizzare e tutelare le differenze” è stato presentato il Master in Disability & Diversity Management A.A.2021/2022, di I livello alla sua prima edizione.

Il corso coordinato dalla prof.ssa Carla Spinelli docente di Diritto del lavoro e Presidente CUG è destinato a coloro che aspirano a lavorare o già lavorano nell’area della gestione della disabilità e delle diversità in imprese private, amministrazioni pubbliche ovvero in organizzazioni sindacali e datoriali, così come nelle agenzie di servizi per le imprese e per l’intermediazione tra domanda e offerta di lavoro o negli enti pubblici che impostano e gestiscono politiche di formazione professionale, di orientamento al lavoro e politiche attive del lavoro. Il master si propone di sviluppare e valorizzare le competenze di gestione delle disabilità e delle diversità, della pluralità delle istanze individuali, del contributo specifico dei singoli, attraverso la formazione di un profilo professionale a forte valenza strategica e di leadership, capace di operare secondo una prospettiva multisettoriale, multidisciplinare e multitasking e in grado di integrare risorse e competenze interne ed esterne all’organizzazione, anche in una dimensione collettiva.

L’apertura a laureati di differenti corsi di laurea consente un confronto tra formazioni di base differenti, che costituisce fonte di arricchimento per tutti i partecipanti.

Il Master suddiviso in 6 moduli formativi che riguardano: Disability & Diversity Management nelle organizzazioni private e pubbliche; Disability & Active Ageing ; Gender Equality;Migrazioni e multiculturalismo; Conciliazione vita-lavoro e welfare aziendale e Disability & Diversity Manager: inquadramento, competenze e ambiti di intervento.

Nell’ambito del Master sono previste attività integrative: workshop, lavori di gruppo, visite aziendali, role playing, etc.

Il termine di scadenza per le iscrizioni è il 15 giugno 2022 e si può accedere alle borse del bando pass laureati Regione Puglia 2022 ai fini del rimborso spese di iscrizione.

Ulteriori informazioni e bando

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.