Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

UniMol e la Società Italiana di Intelligence: collaborazione ad attività di ricerca, firmata la prima convenzione in Italia

Notizia del 19/03/2021 ore 10:12

L’Università degli Studi del Molise e la Società Italiana di Intelligence hanno stipulano la prima convenzione in Italia per la collaborazione ad attività di ricerca e lo sviluppo degli studi nel settore dell’intelligence. Ad apporre la firma il Rettore dell’Università degli Studi del Molise, Prof. Luca Brunese, e il Presidente Nazionale della Società Italiana di Intelligence (SOCINT), Prof. Mario Caligiuri.

L’accordo si caratterizza dallo sviluppare, reciprocamente, utili e proficue forme di cooperazione nelle attività di ricerca nei settori della storia, della teoria e della tecnica dell’intelligence, della geopolitica e degli studi strategici, con l’obiettivo di condurre analisi, ricerche, approfondimenti mirati, attività di formazione, didattica e consulenze di carattere scientifico.

La Società Italiana di intelligence, ideata per promuovere il riconoscimento dell’intelligence quale materia di studio nelle università del nostro Paese, nel corso del 2020 ha costituito le proprie sezioni regionali in tutto il territorio nazionale, avviando la costituzione delle sezioni in vari Paesi esteri. Per la regione Molise la Presidenza SOCINT è stata affidata al Prof. Giuseppe Reale, la Vice Presidenza al Prof. Lorenzo Scillitani, entrambi docenti UniMol.

Il profilo e le caratteristiche dei responsabili regionali confermano come l’intelligence rappresenti oggigiorno un originale e innovativo punto di incontro e di sintesi fra conoscenza, saperi accademici, competenze specifiche, interessi professionali e sociali di varia natura.
I compiti delle sedi regionali riguardano la promozione dell’immagine delle attività della Società, la diffusione dello studio dell’intelligence negli atenei, la cura dei rapporti con i soci, la promozione e l’organizzazione di eventi scientifici e culturali, la presentazione di iniziative e di libri, l’organizzazione di eventi di formazione qualificati come seminari, corsi, master.

Ad evidenziare ancor più la linea prospettica di tale sinergica collaborazione, il fatto che ad oggi risulta, sul territorio nazionale, la prima convenzione stipulata fra la SOCINT e una Università italiana.

Per UniMol Molise sono stati individuati quali referenti scientifici i professori Lorenzo Scillitani e Giuseppe Reale, mentre per la SOCINT le attività di collaborazione e di ricerca con l’Ateneo molisano saranno coordinate direttamente dal Presidente Nazionale Mario Caligiuri, coadiuvato dal Segretario Generale Luigi Rucco.

Per ulteriori informazioni visita il sito dell’Università degli Studi del Molise.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.