Si aprono il 15 luglio, e resteranno aperte sino al 15 settembre le iscrizioni al Master di II livello in “Accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie” organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università del Salento in collaborazione con la ASL di Lecce.
Fortemente voluto dal Direttore del Dipartimento stesso prof. Luigi Melica al fine di arricchire l’offerta formativa post lauream, il Master – a sua volta diretto dal prof. Pier Luigi Portaluri – annovera nel suo consiglio scientifico sia giuristi, sia ingegneri ed economisti oltre a Rodolfo Rollo, che è a capo della ASL salentina.
L’accreditamento nell’erogazione dei servizi sanitari da parte delle strutture sia pubbliche, sia private, rappresenta uno strumento per il miglioramento continuo nella qualità delle prestazioni, dell’efficacia e dell’appropriatezza della pratica clinica e delle scelte organizzative, nonché nell’uso delle risorse.
L’accreditamento è stato introdotto con le riforme del Servizio sanitario nazionale degli anni ’90 allo scopo di individuare, sulla base di predefiniti criteri di qualità, i soggetti erogatori per conto e a carico del Servizio stesso. La scelta italiana è stata quella di adottare un sistema di accreditamento a regolazione pubblicistica affidato alle Regioni e alle Province autonome, 2tenute a individuare i requisiti di qualità, stabilire le procedure di rilascio e il sistema dei controlli.
Il Master si propone di formare competenze di elevato livello a contenuto tecnico-giuridico, sanitario, economico e ingegneristico, necessarie sia per coloro che intendono ricoprire la figura professionale di valutatore, sia per coloro i quali afferiscono a strutture soggette a valutazione, sia infine per chi svolge funzioni di controllo e valutazione in materia di accreditamento delle strutture sanitarie. In particolare, offre la possibilità di acquisire competenze specialistiche necessarie all’iscrizione all’Albo dei valutatori per l’accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e socio-sanitarie di cui alla disciplina prevista dalla l.r. pugliese n. 9/2017 (“Nuova disciplina in materia di autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio, all’accreditamento istituzionale e accordi contrattuali delle strutture sanitarie e sociosanitarie”).
Il Master è rivolto a manager e dipendenti delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, consulenti, liberi professionisti, avvocati, ingegneri, economisti, operatori interni ed esterni al Sistema sanitario, affinché sappiano acquisire conoscenze specialistiche, autonomizzandosi nella gestione delle procedure di accreditamento.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.