Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Unisalento: fino al 15 settembre aperte le iscrizioni al Master di II livello in “Accreditamento delle Strutture Sanitarie e Socio-Sanitarie”

Notizia del 25/06/2021 ore 08:45

Si aprono il 15 luglio, e resteranno aperte sino al 15 settembre le iscrizioni al Master di II livello in “Accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie” organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università del Salento in collaborazione con la ASL di Lecce.

Fortemente voluto dal Direttore del Dipartimento stesso prof. Luigi Melica al fine di arricchire l’offerta formativa post lauream, il Master – a sua volta diretto dal prof. Pier Luigi Portaluri – annovera nel suo consiglio scientifico sia giuristi, sia ingegneri ed economisti oltre a Rodolfo Rollo, che è a capo della ASL salentina.

L’accreditamento nell’erogazione dei servizi sanitari da parte delle strutture sia pubbliche, sia private, rappresenta uno strumento per il miglioramento continuo nella qualità delle prestazioni, dell’efficacia e dell’appropriatezza della pratica clinica e delle scelte organizzative, nonché nell’uso delle risorse.

L’accreditamento è stato introdotto con le riforme del Servizio sanitario nazionale degli anni ’90 allo scopo di individuare, sulla base di predefiniti criteri di qualità, i soggetti erogatori per conto e a carico del Servizio stesso. La scelta italiana è stata quella di adottare un sistema di accreditamento a regolazione pubblicistica affidato alle Regioni e alle Province autonome, 2tenute a individuare i requisiti di qualità, stabilire le procedure di rilascio e il sistema dei controlli.

Il Master si propone di formare competenze di elevato livello a contenuto tecnico-giuridico, sanitario, economico e ingegneristico, necessarie sia per coloro che intendono ricoprire la figura professionale di valutatore, sia per coloro i quali afferiscono a strutture soggette a valutazione, sia infine per chi svolge funzioni di controllo e valutazione in materia di accreditamento delle strutture sanitarie. In particolare, offre la possibilità di acquisire competenze specialistiche necessarie all’iscrizione all’Albo dei valutatori per l’accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e socio-sanitarie di cui alla disciplina prevista dalla l.r. pugliese n. 9/2017 (“Nuova disciplina in materia di autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio, all’accreditamento istituzionale e accordi contrattuali delle strutture sanitarie e sociosanitarie”).

Il Master è rivolto a manager e dipendenti delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, consulenti, liberi professionisti, avvocati, ingegneri, economisti, operatori interni ed esterni al Sistema sanitario, affinché sappiano acquisire conoscenze specialistiche, autonomizzandosi nella gestione delle procedure di accreditamento.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.