Scade ad aprile il bando dell’edizione 2007 del Master in Turismo Culturale nel Mediterraneo Orientale, attivato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Il Master – che si svilupperà da giugno a dicembre 2007 – si propone di creare specifici profili professionali quali: operatore turistico di solida impostazione culturale, consulente di istituzioni pubbliche (Ministeri, Regioni, Province, Comuni) e private (imprese del turismo, editoria, servizi, banche, istituti assicurativi, società pubblicitarie, fondazioni culturali, enti ecclesiastici), e operatori nel campo della promozione economico-turistica di regioni di eminente rilievo culturale e ambientale, di siti archeologici, storici, artistici, funzionari della carriera diplomatica e della dirigenza dello Stato.
La tassa di iscrizione è fissata in € 3.300,00; è previsto tuttavia da parte del Fondo Sociale Europeo un contributo di 550 € a testa per il viaggio formativo, oltre che la distribuzione di ticket per il pranzo.
E’ prevista la frequenza obbligatoria alle lezioni frontali (compresi gli incontri con il mondo del lavoro) per 520 ore con una tolleranza di assenze fino al 30%.
Al termine delle lezioni, verrà organizzata per i partecipanti un’attività di stage, presso agenzie turistiche, aziende turistico-culturali, fondazioni e istituti culturali, istituti italiani di cultura all’estero, consolati, assessorati alla cultura in uno degli Enti che hanno dato la loro disponibilità.
E’ inoltre previsto dal piano didattico un viaggio formativo di una settimana nel Mediterraneo orientale, nel corso di una attività seminariale di progettazione nell’ambito del mondo del lavoro. Nelle edizioni passate, sono state mete del viaggio Istanbul, Cipro e Atene.
Per informazioni:
http://lettere2.unive.it/mastermed/
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.