Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Università del Sannio: aperte fino al 17 giugno le iscrizioni al Master in Manager delle Amministrazioni Pubbliche

Notizia del 05/06/2013 ore 14:40

È stato prorogato al 17 giugno 2013 il termine per presentare la domanda di ammissione al Master universitario di II Livello in Manager nelle amministrazioni pubbliche, attivato presso la Facoltà di Scienze economiche e aziendali dell'Università del Sannio, per l’a.a. 2012/2013.

Con questo percorso di alta formazione, la facoltà si prefigge lo scopo di preparare e qualificare esperti nella gestione e nell’organizzazione delle amministrazioni pubbliche, rivolgendosi sia a chi già possiede la qualifica dirigenziale e mira ad accrescere la propria professionalità, sia a chi, privo della menzionata qualifica, intenda acquisire un titolo accademico utile per accedere ai ruoli dirigenziali o per concorrere al conferimento di incarichi direttivi e/o di responsabilità di tipo temporaneo.

Il master offre inoltre l’opportunità di conseguire le competenze professionali necessarie per lavorare in autonomia o con enti privati, prestando attività di consulenza ed assistenza legale, con riguardo alle amministrazioni pubbliche. Gli sbocchi professionali a cui è possibile aspirare sono quelli di dirigenti, consulenti ed esperti di organizzazione e lavoro nella pubblica amministrazione.

I destinatari del master sono i laureati magistrali (ed equiparati), i dottori commercialisti, gli esperti contabili, gli avvocati, i dirigenti pubblici.

Il percorso formativo si sviluppa attraverso un'attività di didattica frontale di 580 ore, alla quale è equiparata la modalità di apprendimento a distanza (e-learning). Sono previsti un tirocinio e un elaborato finale. I CFU acquisibili sono 60 per complessive 1500 ore di attività. La didattica sarà organizzata in modo da consentirne la fruizione a quanti sono impegnati in attività lavorative. A tal fine sarà ampiamente utilizzata la telematica ed i corsi si svolgeranno, nel limite del possibile, in orari pomeridiani oltre che nella parte finale della settimana. Il programma didattico sarà incentrato su materie manageriali, giuridiche, economiche e quantitative, per consentire la necessaria preparazione multidisciplinare del manager delle amministrazioni pubbliche e assecondare la nuova "filosofia" di gestione delle stesse, imperniata sul dirigente-manager piuttosto che (esclusivamente) sul burocrate-giurista.

I moduli formativi saranno svolti tenendo in particolare considerazione l’assetto normativo e gestionale dei servizi pubblici, specie locali (Sanità, Regioni/Enti locali, Università), che costituiscono il nerbo dello Stato sociale a cui sono orientati assetto ordinamentale, finalità e diritti fondamentali e sociali della nostra Costituzione. Il corso si svolgerà a Benevento, presso la Facoltà di Scienze economiche e aziendali dell'Università del Sannio ovvero, avendo acquisita la disponibilità della società Società S.I.D., ente di formazione accreditato dalla Regione Campania, anche in provincia di Avellino, beninteso in considerazione della provenienza degli iscritti al corso.

Per l'ammissione al master è previsto un concorso pubblico per titoli e colloquio. Il costo del master è di 2.100 euro (da versare in tre rate) e di 30 euro quale contributo di ammissione alla selezione. Il numero minimo di iscritti, indispensabile per attivare il Master, è fissato in 20 e il numero massimo in 40. La domanda di ammissione scadrà il prossimo 17 giugno 2013 ed il concorso di ammissione avrà luogo il successivo 20 giugno 2013. Per informazioni ulteriori cfr. Bando e Regolamento Master in www.sea.unisannio.it 

Coordinatore del master è il prof. Rosario Santucci, ordinario di diritto del lavoro presso l'Università del Sannio. La qualità del corso è garantita, oltre che da docenti di alto valore scientifico, da un comitato scientifico composto da accademici di chiara fama di numerose e prestigiose università e da esperti e operatori di elevatissima professionalità e prestigio: Giuseppe Palma, Mario Rusciano, Lorenzo Zoppoli, Luigi Ferrara (Università di Napoli Federico II); Marco Esposito (Università “Parthenope” di Napoli); Massimo Franco (Università del Molise); Giampaolo Corciulo (magistrato Tar Campania); Quirino Lorelli (Corte dei Conti); Paolo Del Vecchio (avvocato dello Stato, v. capo di gabinetto della giunta regionale della Campania); Antonio Falessi (già dirigente generale Regione Campania); Pierpaolo Forte, Giuseppe Marotta, Paolo Ricci, Massimo Squillante (Università del Sannio).

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.