È stato prorogato al 17 giugno 2013 il termine per presentare la domanda di ammissione al Master universitario di II Livello in Manager nelle amministrazioni pubbliche, attivato presso la Facoltà di Scienze economiche e aziendali dell'Università del Sannio, per l’a.a. 2012/2013.
Con questo percorso di alta formazione, la facoltà si prefigge lo scopo di preparare e qualificare esperti nella gestione e nell’organizzazione delle amministrazioni pubbliche, rivolgendosi sia a chi già possiede la qualifica dirigenziale e mira ad accrescere la propria professionalità, sia a chi, privo della menzionata qualifica, intenda acquisire un titolo accademico utile per accedere ai ruoli dirigenziali o per concorrere al conferimento di incarichi direttivi e/o di responsabilità di tipo temporaneo.
Il master offre inoltre l’opportunità di conseguire le competenze professionali necessarie per lavorare in autonomia o con enti privati, prestando attività di consulenza ed assistenza legale, con riguardo alle amministrazioni pubbliche. Gli sbocchi professionali a cui è possibile aspirare sono quelli di dirigenti, consulenti ed esperti di organizzazione e lavoro nella pubblica amministrazione.
I destinatari del master sono i laureati magistrali (ed equiparati), i dottori commercialisti, gli esperti contabili, gli avvocati, i dirigenti pubblici.
Il percorso formativo si sviluppa attraverso un'attività di didattica frontale di 580 ore, alla quale è equiparata la modalità di apprendimento a distanza (e-learning). Sono previsti un tirocinio e un elaborato finale. I CFU acquisibili sono 60 per complessive 1500 ore di attività. La didattica sarà organizzata in modo da consentirne la fruizione a quanti sono impegnati in attività lavorative. A tal fine sarà ampiamente utilizzata la telematica ed i corsi si svolgeranno, nel limite del possibile, in orari pomeridiani oltre che nella parte finale della settimana. Il programma didattico sarà incentrato su materie manageriali, giuridiche, economiche e quantitative, per consentire la necessaria preparazione multidisciplinare del manager delle amministrazioni pubbliche e assecondare la nuova "filosofia" di gestione delle stesse, imperniata sul dirigente-manager piuttosto che (esclusivamente) sul burocrate-giurista.
I moduli formativi saranno svolti tenendo in particolare considerazione l’assetto normativo e gestionale dei servizi pubblici, specie locali (Sanità, Regioni/Enti locali, Università), che costituiscono il nerbo dello Stato sociale a cui sono orientati assetto ordinamentale, finalità e diritti fondamentali e sociali della nostra Costituzione. Il corso si svolgerà a Benevento, presso la Facoltà di Scienze economiche e aziendali dell'Università del Sannio ovvero, avendo acquisita la disponibilità della società Società S.I.D., ente di formazione accreditato dalla Regione Campania, anche in provincia di Avellino, beninteso in considerazione della provenienza degli iscritti al corso.
Per l'ammissione al master è previsto un concorso pubblico per titoli e colloquio. Il costo del master è di 2.100 euro (da versare in tre rate) e di 30 euro quale contributo di ammissione alla selezione. Il numero minimo di iscritti, indispensabile per attivare il Master, è fissato in 20 e il numero massimo in 40. La domanda di ammissione scadrà il prossimo 17 giugno 2013 ed il concorso di ammissione avrà luogo il successivo 20 giugno 2013. Per informazioni ulteriori cfr. Bando e Regolamento Master in www.sea.unisannio.it
Coordinatore del master è il prof. Rosario Santucci, ordinario di diritto del lavoro presso l'Università del Sannio. La qualità del corso è garantita, oltre che da docenti di alto valore scientifico, da un comitato scientifico composto da accademici di chiara fama di numerose e prestigiose università e da esperti e operatori di elevatissima professionalità e prestigio: Giuseppe Palma, Mario Rusciano, Lorenzo Zoppoli, Luigi Ferrara (Università di Napoli Federico II); Marco Esposito (Università “Parthenope” di Napoli); Massimo Franco (Università del Molise); Giampaolo Corciulo (magistrato Tar Campania); Quirino Lorelli (Corte dei Conti); Paolo Del Vecchio (avvocato dello Stato, v. capo di gabinetto della giunta regionale della Campania); Antonio Falessi (già dirigente generale Regione Campania); Pierpaolo Forte, Giuseppe Marotta, Paolo Ricci, Massimo Squillante (Università del Sannio).
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.