Ripartono i corsi di gestione aziendale nella nuova sede di Lambrate dell’Università della Birra, in via dei Canzi, a Milano inaugurata lo scorso maggio.
Nel polo di formazione professionale promosso da HEINEKEN Italia, unico nel suo genere, i docenti della LIUC Business School, la scuola di management della LIUC – Università Cattaneo, terranno altre giornate formative per migliorare le competenze manageriali di imprenditori e professionisti del settore.
Dal passaggio generazionale, con la conoscenza degli strumenti per la pianificazione societaria e patrimoniale, alla gestione corretta del magazzino puntando all’organizzazione ideale degli spazi e al miglioramento delle prestazioni di prelievo e allestimento ordini. Il corso permette, inoltre, di comprendere quali sono i principali modelli di riferimento nella gestione delle scorte e nella definizione dei livelli di riordino, ma vuole anche insistere sulla gestione dei trasporti.
Non da ultimo, è previsto un modulo rivolto all’area commerciale di HEINEKEN Italia e ai responsabili della Supply Chain per approfondire le dinamiche più diffuse di collaborazione tra gli attori della supply chain così da ridurre i costi, le inefficienze dei processi e i tempi di consegna.
Tutti i corsi sono caratterizzati da una metodologia didattica ricca di spunti e consigli utili tratti da casi reali e applicazioni sul campo, su cui i partecipanti sono chiamati a discutere.
“Le attività di formazione svolte all’interno dell’Università della Birra costituiscono uno degli esempi più riusciti di collaborazione con il mondo aziendale. Con HEINEKEN Italia si è creata una partnership molto efficace in quanto si è riusciti a valorizzare i tratti distintivi e i contributi specifici delle due organizzazioni per sviluppare un programma formativo assolutamente unico nel panorama nazionale e internazionale”, dice Raffaele Secchi, Dean della LIUC Business School.
Università della Birra, nata alla fine del 2017, si pone un’importante missione: divulgare know how e competenze di alto livello per gli operatori del settore e stimolare concrete opportunità di business per il mondo dell’Ho.Re.Ca., del Canale Moderno e dell’intera filiera.
Questo attraverso un approccio didattico innovativo unico nel panorama del settore birrario che fonde il digital learning alle lezioni frontali in un percorso di pre e post aula pensato per rispondere alle esigenze dei professionisti iscritti ai corsi. Tre i pilastri formativi: Cultura Birraria, Competenze Commerciali e Competenze Manageriali.
Per informazioni, visita il sito di LIUC Business School.
Ultime Notizie dai Master
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.
Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.