Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/08/2025 alle 10:45

Università della Valle d’Aosta: terzo Master in Turismo di Montagna

Notizia del 22/08/2007 ore 10:25

Dopo il successo della seconda edizione, che ha confermato l’alta qualità del progetto, partirà in autunno la terza edizione del Master universitario di primo livello in Economia e Management del Turismo di Montagna, percorso di formazione avanzata che si pone l’obiettivo di creare figure professionali in grado di affrontare i temi tipici del turismo di montagna con un approccio specialistico e qualificato.

Il Master, organizzato con il patrocinio dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, si propone di costruire competenze nel campo aziendale e in quello dello sviluppo territoriale anche al fine di contribuire alla diffusione e promozione di tecniche innovative nell’ambito della gestione dei servizi turistici.

Il corso, di durata annuale per complessivi 60 crediti formativi, si rivolge a neo-laureati o laureati con limitata esperienza di lavoro, provenienti da tutti i settori disciplinari, intenzionati a investire sulla propria carriera.

Il percorso didattico si svolgerà da novembre 2007 a settembre 2008 e si articolerà in attività di didattica frontale, progetti sul campo e un periodo di stage della durata di due mesi, da svolgersi presso aziende ed enti nazionali e internazionali. Il programma del Master sarà inoltre arricchito da numerose occasioni di apprendimento quali cicli di seminari, testimonianze di operatori, la partecipazione ad un convegno internazionale, un business game e un seminario itinerante che condurrà i partecipanti in località turistiche internazionali.

Il bando e la domanda di iscrizione, disponibili presso l’Ufficio Segreterie Studenti, sono pubblicati sul sito internet dell’Università all’indirizzo www.univda.it. La domanda dovrà pervenire entro il 19 ottobre 2007.

Per informazioni è possibile rivolgersi all’Office de Liaison e formazione post lauream dell’Università della Valle d’Aosta (ref. Federica Vielmi, tel. 0165 306763, email: masterturismo@univda.it) oppure consultare il sito dell’Università della Valle d’Aosta www.univda.it.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .