Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 14/07/2025 alle 09:47

Università di Bologna, in partenza il Master di I Livello in Imprenditoria dello Spettacolo

Notizia del 25/11/2021 ore 08:13

Sono in corso le iscrizioni per partecipare alla selezione del Master di I Livello in Imprenditoria dello spettacolo, a.a. 2021/2022, istituito dall’Alma Mater Università di Bologna e promosso dal Dipartimento delle Arti.

Il Master forma nuove figure di organizzatori dello spettacolo dal vivo in grado di applicare in modo sinergico conoscenze umanistiche e tecnico-scientifiche alla produzione e distribuzione della musica, del teatro e della danza, alla programmazione di festival e rassegne, al project management, alla ricerca di finanziamenti e sponsorizzazioni, allo sviluppo di strategie di comunicazione e piani di marketing, alla formazione del pubblico.
A conclusione del percorso formativo, i partecipanti potranno trovare occupazione, con ruoli gestionali e organizzativi, nei campi della produzione, distribuzione e promozione, in enti pubblici e imprese private del settore: teatri, compagnie, festival, istituzioni culturali.

Il corso riconosce 60 crediti formativi e rilascia il titolo universitario di Master di I livello; vede un’offerta formativa di 240 ore di didattica frontale e 80 ore di incontri seminariali; prevede 500 ore di stage presso aziende nazionali del settore (enti lirici, festival, teatri nazionali e circuiti teatrali, centri di produzione, realtà della stabilità diffusa). In alternativa allo stage, per gli studenti che già svolgono attività lavorativa, è prevista la realizzazione di un project work dedicato alla simulazione di un progetto.

Il Master si rivolge a candidati in possesso di lauree triennali e quadriennali o titoli equipollenti: Conservatorio, Accademie, Istituzioni straniere equiparate. L’ammissione è condizionata al superamento della prova di accesso per titoli e colloquio.
La didattica in aula, presso gli spazi del Dipartimento delle Arti (via Barberia 4, Bologna) sarà erogata “blended learning”, in presenza e da remoto. Gli studenti avranno sempre la possibilità di seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite la piattaforma Teams d’Ateneo.

L’attività didattica si svolgerà da febbraio a maggio, dal martedì al venerdì. Gli stage in azienda si svolgeranno da giugno a dicembre. Percentuale di frequenza obbligatoria: 70% delle attività.

Le iscrizioni chiudono il 7 Gennaio 2022.

Per maggiori informazioni visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.