Avrà inizio il prossimo 8 giugno e si concluderà il 3 luglio 2022, con il patrocinio della Federazione Italiana Sport Equestri, il Master dell’Università di Bologna sulla Gestione del Benessere e Comportamento del Cavallo.
Il master ha durata annuale con frequenza biennale part-time, è erogato in lingua italiana e inglese, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare un veterinario esperto in comportamento nella sfera professionale equina, fornendo le conoscenze di base per quanto riguarda il comportamento, gli aspetti cognitivi e l’apprendimento degli equidi, nonché la risoluzione dei problemi comportamentali, gestionali e la conoscenza di alcune tecniche di addestramento ad oggi presenti. Verranno altresì trattati aspetti riguardo il benessere degli equidi, la biomeccanica e la relazione uomo-equino.
Per raggiungere questi obiettivi il master è suddiviso in tre grossi temi didattici:
- scienze di base e fisio-patologia;
- comportamento degli equidi e medicina comportamentale;
- scienze dell’equitazione, etica e benessere.
Durante il master verranno ripresi alcuni argomenti di base e approfondite le tematiche inerenti il benessere ed il comportamento del cavallo; verranno affrontati diversi temi che vanno dalla fisiologia, anatomia, etologia e neurobiologia del cavallo, allo stress, la psiconeuroimmunologia, la riproduzione, l’alimentazione, la biomeccanica, l’interazione cavallo-cavaliere, la riabilitazione psicofisica del cavallo, il saddle fitting, la gestione della scuderia, le diverse e innovative tipologie di gestione, gli interventi assistiti con il cavallo, la valutazione del benessere del cavallo sia in ambito sportivo sia durante il trasporto, nozioni di medicina forense e aspetti legali, l’addestramento e gli errori nel training, le teorie dell’apprendimento, la diagnosi differenziale tra problemi ortopedici, neurologici e comportamentali, il trattamento dei problemi comportamentali, il riconoscimento e il trattamento del dolore, la gestione e il benessere del cavallo anziano.
Un modulo sarà dedicato all’asino e al suo comportamento. La figura professionale che verrà formata saprà valutare la gestione dell’animale e la sua reale condizione di benessere, assumendo un ruolo di riferimento per proprietari e cavalieri che vogliono migliorare il benessere del proprio animale o che hanno difficoltà nella gestione di esso. Tale figura professionale sarà in grado di lavorare in armonia con istruttori e addestratori, al fine di garantire una corretta gestione del cavallo e la risoluzione di eventuali problemi comportamentali. Una figura che conosca l’etologia e la corretta gestione dell’equide sia in ambito sportivo sia in ambito ludico, educativo e domestico è sempre più importante e richiesta dai proprietari e dagli operatori del settore equestre, che attualmente sono sempre più sensibili alle tematiche del benessere animale.
Numero partecipanti
Minimo: 20 Massimo: 25
La scadenza del bando è fissata al 30 aprile 2021.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.