Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Università di Bologna: Master II livello “Gestione del Benessere e Comportamento del Cavallo”

Notizia del 13/04/2021 ore 10:19

Avrà inizio il prossimo 8 giugno e si concluderà il 3 luglio 2022, con il patrocinio della Federazione Italiana Sport Equestri, il Master dell’Università di Bologna sulla Gestione del Benessere e Comportamento del Cavallo.

Il master ha durata annuale con frequenza biennale part-time, è erogato in lingua italiana e inglese, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare un veterinario esperto in comportamento nella sfera professionale equina, fornendo le conoscenze di base per quanto riguarda il comportamento, gli aspetti cognitivi e l’apprendimento degli equidi, nonché la risoluzione dei problemi comportamentali, gestionali e la conoscenza di alcune tecniche di addestramento ad oggi presenti. Verranno altresì trattati aspetti riguardo il benessere degli equidi, la biomeccanica e la relazione uomo-equino.

Per raggiungere questi obiettivi il master è suddiviso in tre grossi temi didattici:

  1. scienze di base e fisio-patologia;
  2. comportamento degli equidi e medicina comportamentale;
  3. scienze dell’equitazione, etica e benessere.

Durante il master verranno ripresi alcuni argomenti di base e approfondite le tematiche inerenti il benessere ed il comportamento del cavallo; verranno affrontati diversi temi che vanno dalla fisiologia, anatomia, etologia e neurobiologia del cavallo, allo stress, la psiconeuroimmunologia, la riproduzione, l’alimentazione, la biomeccanica, l’interazione cavallo-cavaliere, la riabilitazione psicofisica del cavallo, il saddle fitting, la gestione della scuderia, le diverse e innovative tipologie di gestione, gli interventi assistiti con il cavallo, la valutazione del benessere del cavallo sia in ambito sportivo sia durante il trasporto, nozioni di medicina forense e aspetti legali, l’addestramento e gli errori nel training, le teorie dell’apprendimento, la diagnosi differenziale tra problemi ortopedici, neurologici e comportamentali, il trattamento dei problemi comportamentali, il riconoscimento e il trattamento del dolore, la gestione e il benessere del cavallo anziano.

Un modulo sarà dedicato all’asino e al suo comportamento. La figura professionale che verrà formata saprà valutare la gestione dell’animale e la sua reale condizione di benessere, assumendo un ruolo di riferimento per proprietari e cavalieri che vogliono migliorare il benessere del proprio animale o che hanno difficoltà nella gestione di esso. Tale figura professionale sarà in grado di lavorare in armonia con istruttori e addestratori, al fine di garantire una corretta gestione del cavallo e la risoluzione di eventuali problemi comportamentali. Una figura che conosca l’etologia e la corretta gestione dell’equide sia in ambito sportivo sia in ambito ludico, educativo e domestico è sempre più importante e richiesta dai proprietari e dagli operatori del settore equestre, che attualmente sono sempre più sensibili alle tematiche del benessere animale.

Numero partecipanti
Minimo: 20 Massimo: 25

La scadenza del bando è fissata al 30 aprile 2021.

Scarica il bando e visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.