Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Università di Camerino: finanziamento straordinario per il post-lauream

Notizia del 22/03/2010 ore 08:31

Entusiasmante risultato ottenuto dalla School of Advanced Studies dell'Università di Camerino, la Scuola che coordina tutti i diversi curricula di dottorato attivati dall’Ateneo camerte.

A fronte di un minimo aumento pari a circa il 4% del fondo ministeriale nazionale per le borse di studio post lauream, l’Università di Camerino ha ottenuto addirittura un finanziamento pari ad oltre il 64% in più rispetto allo scorso anno.

Da quest’anno infatti tra i parametri fissati dal Ministero per l’assegnazione dei fondi, sono stati inseriti non solo il numero di laureati e di dottorandi attivi, ma anche la capacità dell’Ateneo di attrarre dottorandi da altre sedi, siano queste nazionali che internazionali.

“Siamo davvero soddisfatti per questo importante risultato – sottolinea la prof.ssa Cristina Miceli, Direttore della School of Advanced Studies di Unicam – che premia la scelta dell’Ateneo di istituire, nel 2005, una Scuola di Dottorato unica per l’Ateneo, che tra le principali linee politiche e di sviluppo ha proprio quella dell’internazionalizzazione. Ed è infatti in questa direzione che abbiamo lavorato sodo, senza limitarci al nostro naturale bacino di utenza, la Regione Marche o comunque il Centro Italia. I nostri dottorandi stranieri, ad esempio, provengono da Paesi quali la Cina, l’India, Paesi africani e sudamericani; quest’anno abbiamo anche una dottoranda statunitense”.

“La soddisfazione è ancora maggiore – prosegue la prof.ssa Miceli – perché questo incremento del finanziamento riguarda, come abbiamo detto, il post-lauream e comprende quindi dottorandi, post-doc, borsisti, cioè le persone che attualmente portano avanti la ricerca nei nostri laboratori. Siamo in un momento in cui le attività generali dei docenti sono sempre maggiori, le possibilità concorsuali per i giovani sempre più scarse,  quindi coloro che effettivamente lavorano e portano avanti la ricerca nei laboratori sono principalmente i dottorandi e i borsisti di vario genere”.

Un altro parametro che ha premiato l’Università di Camerino è rappresentato dal numero di borse ottenute con fondi esterni.

“Anche su questo aspetto – sottolinea la professoressa Miceli – abbiamo puntato molto. Abbiamo cioè utilizzato il finanziamento ministeriale, seppur minimo, come co-finanziamento per fondi attratti dall’esterno, cercando collaborazioni con l’industria e con altri enti di ricerca”.

Sito dell'Università:
www.unicam.it

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.