Una formazione specifica per gestire la salute in un sistema molto particolare, quello penitenziario italiano, che raccoglie oltre 58mila reclusi, spesso in condizioni di sovraffollamento. E’ l’obiettivo del master di II livello in Tossicologia, psicologia sociale, diritto e criminologia in ambiente penitenziario, organizzato dall’Università di Firenze.
Il Master fornisce a chi lavora o è interessato a operare negli istituti penitenziari una formazione multidisciplinare in un campo biomedico e giuridico, per affrontare le complesse problematiche della gestione del percorso delle persone private della libertà. Dalla tossicologia alla sociologia, dall’epidemiologia in ambito penitenziario alla psicologia e alla sessuologia, gli insegnamenti toccheranno tutti gli ambiti di possibile intervento. Un particolare focus sarà dedicato al fenomeno del suicidio in carcere, che coinvolge non solo le persone detenute ma anche gli agenti della Polizia Penitenziaria.
Il corso è coordinato da Elisabetta Bertol – ordinario di Medicina legale dell’Ateneo fiorentino – e si svolge in collaborazione con la Società italiana di medicina e sanità penitenziaria – Simspe Onlus e con Federazione italiana medici di famiglia.
La scadenza per le domande di ammissione al Master è il 17 gennaio 2019.
Tutte le informazioni sul corso sono disponibili online.
Ultime Notizie dai Master
Pubblicato il bando per i Master dell’Università di Parma per l’a.a. 2022-23
È stato pubblicato sul sito web di Ateneo il bando per i corsi di Master universitario di I e II livello dell’Università di Parma per l’anno accademico 2022-23 (https://www.unipr.
Master universitario in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica” all'UniParthenope
La Cattedra UNESCO in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Biologi, organizza il Master Universitario in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica”. Il Master, diretto dal Prof.
Università, a Caltanissetta il Master sui disturbi dello spettro autistico
Il Consorzio Universitario di Caltanissetta, in partnership con l’Istituto di Gestalt HCC Human Comunication Center Italy, attiverà a breve un Master sui Disturbi dello Spettro Autistico: clinica ed ermeneutica gestaltica.
Terna e Università di Palermo presentano la prima edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Si è tenuta a Palermo presso la Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri la presentazione del Master di II livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, promosso da Terna, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con le Università di Palermo, Cagliari e Salerno.
Presentato il Master in Behavioural Design al Politecnico di Torino
Prenderà il via a settembre il primo Master in Italia dedicato al Behavioural Design, un progetto voluto da ICO Valley in collaborazione con il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di Torino, Fondazione Torino Wireless, Confindustria Canavese e con il supporto di player industriali come Huawei.