Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/10/2025 alle 10:27

Università di Macerata: in cantiere la Scuola di Alta Formazione

Notizia del 15/10/2007 ore 11:38

Il progetto di una Scuola superiore di Alta formazione, illustrato dal professor Luigi Lacché, prorettore dell’Università di Macerata e delegato all’alta formazione, ha assunto connotati sempre più definiti.

La Scuola si propone di offrire ai migliori studenti italiani e stranieri iscritti all’Ateneo percorsi formativi avanzati, di carattere innovativo e interdisciplinare, paralleli a quelli universitari. Sono già disponibili finanziamenti dalla Fondazione Carima: 100 mila euro che potranno essere reiterati. Altre realtà produttive hanno dichiarato il proprio interesse all’iniziativa e si sono impegnate a sostenerla con concreti e rilevanti contributi finanziari. Come strutture saranno utilizzate Villa Cola per la didattica e il polo Mortati per la residenza.

La Scuola vuole valorizzare i giovani di talento. Potranno accedervi gli iscritti ai corsi universitari, che dimostrino, attraverso una selezione pubblica, di possedere un elevato livello di preparazione. I vincitori del concorso avranno diritto a benefici come l’alloggio gratuito, la mensa, materiale didattico, un buono per l’acquisto dei libri e di biglietti per il cinema.

La Scuola si propone di operare su due versanti: la formazione integrativa degli studi universitari con didattica aggiuntiva, attività di ricerca scientifica e stage; la formazione continua e ricorrente, con corsi specifici per le esigenze formative di enti pubblici e privati, imprese e associazioni di categoria. Gli allievi, dopo aver conseguito la laurea, con un ulteriore esame finale potranno ottenere la licenza, per i corsi integrativi di primo livello, o la licenza magistrale, per i corsi integrativi di secondo livello.

Una sfida fondamentale per l’affermazione della scuola è quella di porsi come uno dei punti di riferimento per la formazione della classe dirigente del futuro. Attraverso la partecipazione, all’interno degli organi istituzionali, di rappresentanti del mondo dell’impresa e del lavoro, la Scuola potrebbe diventare il punto di raccordo delle istanze formative manifestate dagli attori locali.

La Scuola, infine, coinvolgerà illustri docenti e studiosi di fama nazionale e internazionale. Per questi ultimi, sarà applicata la formula del “visiting professor”, attraverso la quale i docenti stranieri sono chiamati a svolgere attività della durata di almeno un mese, ospiti del collegio Mortati, garantendo la partecipazione alla vita accademica e sociale della Scuola.

Fonte: www.vivere.marche.it

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.