Il progetto di una Scuola superiore di Alta formazione, illustrato dal professor Luigi Lacché, prorettore dell’Università di Macerata e delegato all’alta formazione, ha assunto connotati sempre più definiti.
La Scuola si propone di offrire ai migliori studenti italiani e stranieri iscritti all’Ateneo percorsi formativi avanzati, di carattere innovativo e interdisciplinare, paralleli a quelli universitari. Sono già disponibili finanziamenti dalla Fondazione Carima: 100 mila euro che potranno essere reiterati. Altre realtà produttive hanno dichiarato il proprio interesse all’iniziativa e si sono impegnate a sostenerla con concreti e rilevanti contributi finanziari. Come strutture saranno utilizzate Villa Cola per la didattica e il polo Mortati per la residenza.
La Scuola vuole valorizzare i giovani di talento. Potranno accedervi gli iscritti ai corsi universitari, che dimostrino, attraverso una selezione pubblica, di possedere un elevato livello di preparazione. I vincitori del concorso avranno diritto a benefici come l’alloggio gratuito, la mensa, materiale didattico, un buono per l’acquisto dei libri e di biglietti per il cinema.
La Scuola si propone di operare su due versanti: la formazione integrativa degli studi universitari con didattica aggiuntiva, attività di ricerca scientifica e stage; la formazione continua e ricorrente, con corsi specifici per le esigenze formative di enti pubblici e privati, imprese e associazioni di categoria. Gli allievi, dopo aver conseguito la laurea, con un ulteriore esame finale potranno ottenere la licenza, per i corsi integrativi di primo livello, o la licenza magistrale, per i corsi integrativi di secondo livello.
Una sfida fondamentale per l’affermazione della scuola è quella di porsi come uno dei punti di riferimento per la formazione della classe dirigente del futuro. Attraverso la partecipazione, all’interno degli organi istituzionali, di rappresentanti del mondo dell’impresa e del lavoro, la Scuola potrebbe diventare il punto di raccordo delle istanze formative manifestate dagli attori locali.
La Scuola, infine, coinvolgerà illustri docenti e studiosi di fama nazionale e internazionale. Per questi ultimi, sarà applicata la formula del “visiting professor”, attraverso la quale i docenti stranieri sono chiamati a svolgere attività della durata di almeno un mese, ospiti del collegio Mortati, garantendo la partecipazione alla vita accademica e sociale della Scuola.
Fonte: www.vivere.marche.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.