L’Università di Messina intende potenziare e rendere efficiente la gestione e l’organizzazione delle iniziative rivolte all’Alta Formazione. Gli organi amministrativi e accademici hanno formulato e accolto la proposta di istituire un organismo di coordinamento per rafforzare la formazione superiore/post-lauream e soddisfare i fabbisogni formativi espressi da istituzioni ed imprese.
MI&T (Master Imprese e Territorio) è il nome scelto per tale organismo a cui sarà attribuita la veste giuridica di un Consorzio. Quest’ultimo verrà istituito nella sua fase iniziale fra l’Università di Messina, che si riserverà una consistente quota di investimento, e alcuni fra i più prestigiosi e rappresentativi Enti e Soggetti economici presenti sul territorio siciliano.
Nella fase successiva alla costituzione si aprirà la partecipazione consortile ad altri soggetti pubblici e/o privati interessati a promuovere la propria immagine, offrire occasioni di lavoro e/o stage per gli utenti del Consorzio, investire nella formazione dei propri dipendenti e collaboratori, diventare veicolo primario di offerta culturale.
L’obiettivo è quello di creare una organizzazione in grado di perseguire finalità di promozione, indirizzo, valutazione, organizzazione e ricerca applicata sia nelle aree disciplinari interessate dai Master e dai Corsi di formazione d’Ateneo, sia in quelle caratterizzate da una forte ricaduta sul territorio sotto il profilo occupazionale, scientifico e tecnologico.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.