L’Università di Messina intende potenziare e rendere efficiente la gestione e l’organizzazione delle iniziative rivolte all’Alta Formazione. Gli organi amministrativi e accademici hanno formulato e accolto la proposta di istituire un organismo di coordinamento per rafforzare la formazione superiore/post-lauream e soddisfare i fabbisogni formativi espressi da istituzioni ed imprese.
MI&T (Master Imprese e Territorio) è il nome scelto per tale organismo a cui sarà attribuita la veste giuridica di un Consorzio. Quest’ultimo verrà istituito nella sua fase iniziale fra l’Università di Messina, che si riserverà una consistente quota di investimento, e alcuni fra i più prestigiosi e rappresentativi Enti e Soggetti economici presenti sul territorio siciliano.
Nella fase successiva alla costituzione si aprirà la partecipazione consortile ad altri soggetti pubblici e/o privati interessati a promuovere la propria immagine, offrire occasioni di lavoro e/o stage per gli utenti del Consorzio, investire nella formazione dei propri dipendenti e collaboratori, diventare veicolo primario di offerta culturale.
L’obiettivo è quello di creare una organizzazione in grado di perseguire finalità di promozione, indirizzo, valutazione, organizzazione e ricerca applicata sia nelle aree disciplinari interessate dai Master e dai Corsi di formazione d’Ateneo, sia in quelle caratterizzate da una forte ricaduta sul territorio sotto il profilo occupazionale, scientifico e tecnologico.
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.