Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Università di Modena e Reggio: al via il nuovo Master in Progettazione di un Parco Tecnologico dell’Agroalimentare

Notizia del 18/02/2014 ore 18:26

Al via un nuovo Master di I livello in "Progettazione di un Parco tecnologico dell'agroalimentare" promosso dall'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con le Università di Bologna e Ferrara. Il master organizzato dal Dipartimento di Scienze della Vita si è avvalso della co-progettazione e gestione prestata dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane.

Il corso, diretto dal prof. Andrea Pulvirenti dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, nasce dalla volontà della Regione Emilia Romagna di investire nella formazione di figure specializzate, in grado di intervenire nella rinascita delle aziende alimentari e delle produzioni emiliane colpite dal terremoto. Il Master avrà lo scopo di fornire ai partecipanti le conoscenze storico-culturali delle produzioni specifiche dell'area emiliana colpita da questa calamità. Nello specifico verranno prese in considerazione la produzione dell'aceto balsamico di Modena, dell'aceto balsamico tradizionale, del lambrusco e del parmigiano reggiano.

"Sarà un approccio nuovo – afferma il Direttore del Master prof. Andrea Pulvirenti dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia – perché ogni produzione verrà trattata comprendendone la storia, la tradizione, la tecnologia di produzione e la commercializzazione, allo scopo di orientare tali conoscenze all' istituzione di un parco tematico e di postazioni, anche tecnologicamente avanzate, nelle zone colpite dal terremoto. Per questo motivo i docenti UNIMORE saranno affiancati da docenti dell'Università di Bologna e di Ferrara e da esperti internazionali".

Gli studenti alla fine del corso conosceranno la storia delle produzioni emiliane, la loro evoluzione, le moderne tecnologie utilizzate per garantire prodotti comunque legati alla tradizione. Saranno anche in grado di impiegare le produzioni tipiche, introducendole nella moderna alimentazione. Elemento qualificante dell'attività formativa del corso sarà lo stretto rapporto con le aziende. Ciò consentirà un continuo aggiornamento dei programmi e significativi contributi all'organizzazione dell'attività didattica. Inoltre, l'apporto delle imprese si concretizzerà con gli stage per tutti gli studenti, disponibilità a visite guidate aziendali.

Al Master, la cui durata sarà annuale, possono accedere al massimo 40 iscritti selezionati attraverso una graduatoria compilata sulla base di titoli ed esami. La domanda di ammissione al corso, il cui costo di iscrizione è di 6.000 euro con la possibilità di usufruire di assegni formativi della Regione Emilia Romagna, va presentata entro venerdì 28 febbraio 2014 alle ore 13.00. Le richieste per accedere al corso possono essere effettuate esclusivamente via internet accedendo alla pagina www.esse3.unimore.it.

Il Master, che si concluderà con un'esercitazione scritta e discussione critica dell'elaborato basato su tematiche trattate all'interno del corso, riconosce 60 Crediti Formativi Universitari.

Le informazioni di carattere didattico possono essere richieste al Direttore del Master: prof. Andrea Pulvirenti tel. 0522/522004-26 e-mail andrea.pulvirenti@unimore.it; mentre per le informazioni di carattere didattico-organizzativo si prega di fare riferimento alla dott.ssa Sara Uboldi, e-mail sara.uboldi@unimore.it / uboldisara@gmail.com  Per maggiori informazioni consultare il sito del Master: http://www.masterparcoagroalimentare.it/master/ 

Per informazione sugli assegni formativi consultare il sito http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/formazione-e-lavoro-dopo-il-terremoto/formazione/master-universitari 

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.