Un premio per la miglior tesi di dottorato dedicato alla memoria di Stefano Sforza, stimato docente Unipr scomparso lo scorso anno. Il riconoscimento è stato consegnato nei giorni scorsi all’Università di Parma nel corso di una cerimonia che si è tenuta al Campus Scienze e Tecnologie.
Promosso dal Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, il premio è andato ad Anna Luparelli.
L’appuntamento si è aperto con i saluti del Rettore Paolo Martelli, del Prorettore alla Ricerca e al Trasferimento tecnologico Daniele Del Rio, della Delegata ai Dottorati di Ricerca Chiara Dall’Asta e del Direttore del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco Gianni Galaverna.
A seguire, moderato dalle docenti dell’Università di Parma Tullia Tedeschi e Augusta Caligiani, l’intervento scientifico di Giancarlo Cravotto, professore ordinario di Chimica organica all’Università di Torino.
Quindi, la consegna del premio ad Anna Luparelli, alla presenza dei familiari di Stefano Sforza.
Stefano Sforza, scomparso lo scorso anno, ha dato un contributo fondamentale come innovatore e pioniere nello studio della chimica delle proteine e dei peptidi, investigando le proprietà degli allergeni alimentari e l’applicazione della proteomica e della peptidomica alla determinazione dell’autenticità dei prodotti alimentari. Inoltre, lo studio del recupero e della valorizzazione di frazioni proteiche da sottoprodotti dell’industria alimentare e l’applicazione degli insetti per la produzione di alimenti e mangimi sono state tematiche cui si è dedicato come responsabile di diversi progetti europei e collaborazioni, a livello nazionale e internazionale.
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.