L’Università degli Studi di Salerno bandisce un concorso annuale per l’assegnazione di un premio di scrittura creativa riservato a studenti, dottori di ricerca e dottorandi dell’Università di Salerno e agli studenti stranieri ospiti dell’ateneo che hanno ottenuto una borsa Erasmus negli ultimi cinque anni. Anche gli studenti stranieri non in mobilità Erasmus, possono partecipare componendo un testo che racconti l’esperienza di vita e di studio nel campus universitario. Nella prima tornata del bando decade il limite dei cinque anni.
Si concorre all’assegnazione del premio redigendo un testo inedito di max 10.000 parole in lingua italiana (diario, racconto, testo teatrale) oppure presentando un filmato su supporto DVD della durata massima di 30 minuti, ispirato all’esperienza di un periodo di studio all’estero con una borsa del Programma Socrates/Erasmus.
Il testo cartaceo o il DVD, in numero di 4 esemplari, va inviato all’Ufficio Relazioni Internazionali/Socrates-Erasmus. Il materiale si considera pervenuto in tempo utile se il timbro postale riporta la data del 30 settembre 2006. Il testo dovrà essere accompagnato dalle generalità complete dell’autore (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza). Gli elaborati inviati non saranno restituiti.
I vincitori riceveranno una pergamena e un premio in denaro come di seguito indicato:
- 1° Classificato: 750 Euro
- 2° Classificato: 500 Euro
- 3° Classificato: 300 Euro
La premiazione dei vincitori avverrà entro il 30 novembre di ogni anno con una particolare cerimonia pubblica.
Gli studenti stranieri che dovessero risultare vincitori del premio riceveranno la somma di 250 euro a rimborso delle spese di viaggio per il ritiro del premio. A tutti i vincitori sarà assicurata una ospitalità di due notti a carico dell’Università.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.