“Maltrattamenti e abusi sessuali su minori: fenomeno, tutela, intervento” è il titolo del Master Universitario di II livello istituito presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Salerno.
Si tratta di un argomento di estrema attualità che preoccupa genitori, educatori e gli stessi ragazzi come dimostra il IX Rapporto sull’Infanzia e l’Adolescenza, curato da Telefono Azzurro ed Eurispes.
La paura più frequente tra le adolescenti italiane è quella di essere vittima di violenze sessuali (il 22,6% nutre spesso questo timore), seguita dalla paura di essere importunate da sconosciuti (13,1%) e da quella di essere coinvolte in attentati terroristici (11,5%). Pericoli che preoccupano maggiormente anche i maschi: il 10,9% ha spesso paura di subire violenza sessuale, il 10% attentati terroristici e l’8,4% molestie da parte di sconosciuti. E’ necessario, allora, sollecitare una maggiore attenzione al mondo dei giovani, alle difficoltà che possono incontrare nel corso dello sviluppo; ascoltarli, capirne i bisogni, favorire la loro crescita cognitiva, emotiva e relazionale. Queste le motivazioni poste alla base della prima edizione di questo Master al quale sarà possibile accedere attraverso un concorso pubblico, per titoli ed esame indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità e dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Salerno.
Sono 40 i posti disponibili mentre, per l’attivazione del Corso, sarà necessario raggiungere un numero di iscritti non inferiore a 20. La Tassa d’iscrizione annuale, versata da tutti gli studenti iscritti al Corso di Master, è a carico della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità.
Il Corso di Master Universitario, di durata annuale, si articola in un ciclo, della durata di un anno, per complessivi 60 crediti formativi (C.F.U), pari ad un numero di 1500 ore di attività didattica.
Gli insegnamenti saranno impartiti attraverso attività d’aula, lezioni teoriche frontali ed esercitazioni, ed attività applicative, lezioni in videoconferenza,workshop, lavori in gruppo ed in rete, case-analysis. Per i workshop, che saranno residenziali, vi è l’impegno al finanziamento da parte dell’assessorato alle Politiche Sociali della Regione Campania.
Per maggiori informazioni si può visitare il sito Internet di Ateneo alla voce: http://www3.unisa.it/.
Le domande di ammissione al concorso dovranno pervenire entro le 12:00 del giorno 12 ottobre 2009.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.