La tutela e la valorizzazione della proprietà intellettuale e della brevettazione rappresentano un motore per lo sviluppo delle imprese e della ricerca. A questo proposito il Liaison Office e la Scuola Superiore Santa Chiara dell’Università di Siena organizzano un corso di formazione gratuito sull’argomento, dal titolo “Dalla Ricerca al Business. Gli strumenti per la gestione della proprietà intellettuale”.
Ci si può iscrivere al corso fino all’11 febbraio 2008, compilando l’apposita scheda on line, scaricabile dalle pagine web www.unisi.it/santachiara e www.unisi.it/liaison.
Lo scopo fondamentale del corso di formazione è quello di affrontare le diverse problematiche legate al tema della proprietà intellettuale e dei brevetti, illustrando, oltre ai principi teorici, anche l’analisi di case studies pratici.
Il corso si rivolge a dottorandi, ricercatori e docenti, e sarà tenuto da esperti provenienti dalle principali realtà aziendali che si occupano di trasferimento tecnologico. Tra questi, Olga Capasso (De Simone & Partners), Domenico Golzio (European Patent Academy), Francesco Senatore (Fondazione Toscana Life Sciences), Mark Supekar (ATA SpA), Alberto D’Amico e Andrea Frosini (Liaison Office dell’Università di Siena).
Durante le lezioni, che avranno cadenza settimanale a partire dal mese di febbraio fino a marzo, saranno dunque affrontati argomenti come la prassi per la richiesta e per la formalizzazione del brevetto, la procedura per la creazione di spin-off, ma anche i passi fondamentali dell’analisi di mercato e della realizzazione del business plan, uno strumento fondamentale per le imprese.
Per avere informazioni è possibile scrivere una e-mail all’indirizzo corsoipr@unisi.it.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.