La tutela e la valorizzazione della proprietà intellettuale e della brevettazione rappresentano un motore per lo sviluppo delle imprese e della ricerca. A questo proposito il Liaison Office e la Scuola Superiore Santa Chiara dell’Università di Siena organizzano un corso di formazione gratuito sull’argomento, dal titolo “Dalla Ricerca al Business. Gli strumenti per la gestione della proprietà intellettuale”.
Ci si può iscrivere al corso fino all’11 febbraio 2008, compilando l’apposita scheda on line, scaricabile dalle pagine web www.unisi.it/santachiara e www.unisi.it/liaison.
Lo scopo fondamentale del corso di formazione è quello di affrontare le diverse problematiche legate al tema della proprietà intellettuale e dei brevetti, illustrando, oltre ai principi teorici, anche l’analisi di case studies pratici.
Il corso si rivolge a dottorandi, ricercatori e docenti, e sarà tenuto da esperti provenienti dalle principali realtà aziendali che si occupano di trasferimento tecnologico. Tra questi, Olga Capasso (De Simone & Partners), Domenico Golzio (European Patent Academy), Francesco Senatore (Fondazione Toscana Life Sciences), Mark Supekar (ATA SpA), Alberto D’Amico e Andrea Frosini (Liaison Office dell’Università di Siena).
Durante le lezioni, che avranno cadenza settimanale a partire dal mese di febbraio fino a marzo, saranno dunque affrontati argomenti come la prassi per la richiesta e per la formalizzazione del brevetto, la procedura per la creazione di spin-off, ma anche i passi fondamentali dell’analisi di mercato e della realizzazione del business plan, uno strumento fondamentale per le imprese.
Per avere informazioni è possibile scrivere una e-mail all’indirizzo corsoipr@unisi.it.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.