Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/11/2025 alle 12:15

Università di Siena: corso di formazione gratuito sulla proprietà intellettuale e sulla brevettazione

Notizia del 31/01/2008 ore 15:33

La tutela e la valorizzazione della proprietà intellettuale e della brevettazione rappresentano un motore per lo sviluppo delle imprese e della ricerca. A questo proposito il Liaison Office e la Scuola Superiore Santa Chiara dell’Università di Siena organizzano un corso di formazione gratuito sull’argomento, dal titolo “Dalla Ricerca al Business. Gli strumenti per la gestione della proprietà intellettuale”.

Ci si può iscrivere al corso fino all’11 febbraio 2008, compilando l’apposita scheda on line, scaricabile dalle pagine web www.unisi.it/santachiara e www.unisi.it/liaison.

Lo scopo fondamentale del corso di formazione è quello di affrontare le diverse problematiche legate al tema della proprietà intellettuale e dei brevetti, illustrando, oltre ai principi teorici, anche l’analisi di case studies pratici.

Il corso si rivolge a dottorandi, ricercatori e docenti, e sarà tenuto da esperti provenienti dalle principali realtà aziendali che si occupano di trasferimento tecnologico. Tra questi, Olga Capasso (De Simone & Partners), Domenico Golzio (European Patent Academy), Francesco Senatore (Fondazione Toscana Life Sciences), Mark Supekar (ATA SpA), Alberto D’Amico e Andrea Frosini (Liaison Office dell’Università di Siena).

Durante le lezioni, che avranno cadenza settimanale a partire dal mese di febbraio fino a marzo, saranno dunque affrontati argomenti come la prassi per la richiesta e per la formalizzazione del brevetto, la procedura per la creazione di spin-off, ma anche i passi fondamentali dell’analisi di mercato e della realizzazione del business plan, uno strumento fondamentale per le imprese.

Per avere informazioni è possibile scrivere una e-mail all’indirizzo corsoipr@unisi.it.

Ultime Notizie dai Master

Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:15

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.

Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:13

Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania

Notizia del 25/11/2025 ore 12:11

Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.

Manager del domani con “Navigare il futuro”: presentata la seconda edizione all'Università di Firenze

Notizia del 25/11/2025 ore 12:08

È stata presentata in Aula magna la seconda edizione di ‘Navigare il Futuro’, il corso di alta formazione nato dall’incontro tra Unifi e la Fondazione Hillary Merkus Recordati.

Master, la nuova offerta per il 2025/2026 dell’Università di Pisa

Notizia del 25/11/2025 ore 12:04

Si arricchisce di dieci nuovi Master l’offerta formativa dell’Università di Pisa per l’anno accademico 2025/2026.