Sono aperte le iscrizioni ai Master universitari di I e II livello – ovvero destinati rispettivamente a laureati triennali o magistrali – organizzati dall’Università di Udine e in partenza nel periodo autunnale 2016. Degli otto corsi in partenza, quattro sono I livello, tre di I e II livello, uno di II livello. I percorsi formativi spaziano dall’ambito manageriale a quello ingegneristico, dal campo umanistico a quello scientifico e medico.
Tutte le informazioni su piani di studio, modalità e costi di iscrizione, possibilità di agevolazioni e borse di studio e requisiti di ammissione sono disponibili online. I termini ultimi per presentare le domande di ammissione sono compresi, a seconda del corso, fra settembre e dicembre.
I master di I livello sono: Gestione delle risorse umane e organizzazione del lavoro, che prepara a operare nell’area risorse umane, con particolare riferimento alla ricerca e selezione del personale; Italiano lingua seconda e interculturalità, che offre un’occasione di specializzazione nell’ambito dell’italiano lingua seconda e lingua straniera in Italia e all’estero e delle dinamiche interculturali; Erasmus Mundus Euroculture, che fornisce strumenti e competenze per analizzare la dimensione europea dei problemi sociali, comprendere il funzionamento delle istituzioni e organizzazioni europee e riflettere sugli aspetti d’integrazione europea; Economia e scienza del caffè – “Ernesto Illy”, che offre una specifica formazione accademico-professionale sugli aspetti biologici, agronomici, tecnologici ed economici che dalla pianta conducono al prodotto finale.
I master di I e II livello – ovvero con moduli didattici differenziati per gli studenti rispettivamente laureati di I e II livello – sono: Nearly zero energy buildings, destinato a coloro che operano nella progettazione edilizia o impiantistica e vogliono acquisire competenze per progettare in autonomia edifici a energia quasi zero; Governare e dirigere i sistemi sociosanitari, per una formazione multi professionale e multidisciplinare, in relazione ai nuovi fabbisogni e modelli organizzativi proposti a livello internazionale, nazionale e regionale; Quality management in the european healthcare systems, per la formazione di professionisti esperti nel promuovere il miglioramento continuo della qualità nei sistemi sanitari.
Il master di II livello in Riabilitazione psiconutrizionale progressiva (Rpp) dei disturbi del comportamento alimentare fornisce una competenza teorica e professionale nel campo della conoscenza e cura dei disturbi del comportamento alimentare, e in accordo con le linee guida internazionali e nazionali favorisce una formazione professionale in grado di assicurare la personalizzazione del progetto terapeutico.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.