Bombardier Transportation Italy – insieme al Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Roma Metropolitane, AnsaldoBreda e Ansaldo STS – è partner dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza nell’organizzazione del Master universitario di secondo livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, edizione 2012/2013.
Ieri, alla facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, l’incontro inaugurale.
Finalità del Master è investire sui partecipanti, 30 giovani neolaureati di secondo livello in Ingegneria, attraverso un corso di perfezionamento multidisciplinare nel campo dei trasporti ferroviari, in grado di soddisfare le esigenze delle imprese e delle industrie che operano nel settore.
Il percorso formativo post-laurea si svilupperà da gennaio a luglio 2013 in 12 moduli didattici tra lezioni, seminari, project work e visite a cantieri e impianti.
Bombardier, oltre ad essere sponsor dell’iniziativa, metterà a disposizione la propria esperienza di leader mondiale nei trasporti ferroviari. Esperti e professionisti del Gruppo interverranno, infatti, affiancando i docenti del Master. In particolare, si occuperanno di approfondire temi specifici relativi a trazione, segnalamento e materiale rotabile; dando la possibilità ai partecipanti di studiare da vicino lo sviluppo di un progetto ferroviario, il processo di autorizzazione di messa in servizio di un rotabile e le relative certificazioni. Ai più meritevoli, Bombardier offrirà inoltre la possibilità di svolgere stage anche presso le sedi del Gruppo sparse in tutto il mondo.
“Bombardier è sempre molto vicina e attenta al mondo della formazione e della ricerca universitaria – ha dichiarato Franco Pietrini, Vice Presidente della divisione RCS di Bombardier Transportation, Regione 4 (che comprende Italia, Sud Est europeo, Turchia, Balcani, Nord Africa). Il nostro gruppo collabora da tempo col mondo della formazione e della ricerca universitaria con iniziative e progetti in grado di agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro di nuovi talenti. Quei talenti, che nei prossimi anni costituiranno la forza con cui Bombardier intende confermare la sua presenza di leader nel mercato europeo, ma anche aprirsi a nuove sfide nei mercati emergenti. Per questo – ha concluso Pietrini – ai quei giovani laureati che dimostreranno alto interesse a lavorare in contesti e progetti sempre più internazionali e capacità tecniche e passione per il settore offriremo opportunità di stage ed esperienze lavorative in Italia e all’estero".
“Quella dell'Ingegnere è una delle figure maggiormente ricercate all'interno della nostra Azienda, ha sottolineato Laura Janse, Direttore Risorse Umane, Bombardier Transportation Italy. Sono stati infatti più di 10 i giovani ingegneri assunti lo scorso anno, in seguito ad un'esperienza sotto forma di stage in azienda. Negli ultimi due anni inoltre, l'azienda ha offerto un’opportunità di lavoro a più del 40% sul totale delle esperienze di stage, soprattutto a quelle risorse che hanno dimostrato disponibilità a viaggiare e conoscenza della lingua inglese”.
Per maggiori informazioni sul Master:
www.dicea.uniroma1.it/master_iisf/
Ultime Notizie dai Master
Dottorato di Ricerca, pubblicato il bando per il XLI ciclo - Università di Firenze
L'Università degli Studi di Firenze ha pubblicato il bando per l'ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca del XLI ciclo, relativo all'anno accademico 2025/2026. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 16 giugno 2025 alle ore 12:00.
Master in Politiche, Economia e Società per lo Sviluppo del Mezzogiorno - Luiss School of Government
È stato presentato il Master in Politica, Economia e Società per lo Sviluppo del Mezzogiorno, il nuovo percorso formativo della Luiss School of Government pensato per contribuire alla costruzione di una classe dirigente capace di affrontare, con competenze trasversali e visione strategica, le sfide del Sud Italia.
Innovare il Turismo: Ca’ Foscari forma i professionisti del futuro
Il Master in Tourism Innovation dell'Università Ca' Foscari di Venezia è un programma di I livello (60 ECTS) organizzato dalla Venice School of Management in collaborazione con il CISET (Centro Internazionale di Studi sull'Economia Turistica).
Aperte le Iscrizioni al Corso di Formazione Permanente in Deontologia Forense all'Università di Brescia
Al via le iscrizioni per il Corso di Formazione Permanente e Continua in "Deontologia Forense" per l'anno accademico 2025/2026 all'Università di Brescia. Il corso, coordinato dal Prof.
Pubblicato il Bando di iscrizione al Master di I livello in "I Disturbi dello spettro autistico: Interventi Naturalistici Comportamentali Evolutivi" - Università di Brescia
È pubblicato il Bando di iscrizione al Master di I livello in "I Disturbi dello spettro autistico: Interventi Naturalistici Comportamentali Evolutivi" a.a.