Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Venezia: un nuovo master internazionale forma esperti di cambiamenti climatici

Notizia del 12/07/2018 ore 17:14

L’Università Ca’ Foscari Venezia e la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) inaugurano a Venezia il nuovo Master in Scienza e Gestione dei Cambiamenti Climatici, rivolto a studenti italiani e internazionali con esperienza o spiccato interesse nella sfida quanto mai attuale posta dai cambiamenti climatici, nei suoi aspetti scientifici e socio-economici.

Il Master nasce dall’esperienza decennale del Dottorato in Science and Management of Climate Change, frutto di una collaborazione tra l’Università Ca’ Foscari, il CMCC e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS).

«L’integrazione con l’ormai ben consolidato programma di Dottorato e l’approccio interdisciplinare del Master offrono agli studenti l’opportunità, in un solo anno, di esplorare la complessità dei cambiamenti climatici, avendo modo di accedere alle più recenti conoscenze in campo scientifico e ad alcuni tra gli strumenti più importanti di analisi politica» afferma Carlo Carraro, direttore del programma di Dottorato.

«L’obiettivo del Master in è quello di formare esperti che abbiano la capacità di guidare la nostra società e il nostro sistema economico verso la profonda trasformazione necessaria per far fronte alle sfide che il riscaldamento globale sta ponendo – spiega Enrica De Cian, coordinatrice del Master – La velocità con cui i cambiamenti climatici si stanno manifestando è incredibile. Per questo motivo il Master punta a dare una formazione fortemente multidisciplinare, enfatizzando soluzioni innovative da un punto di vista tecnologico, comportamentale, e sociale».

L’integrazione di corsi sugli aspetti scientifici e socio-economici in un unico programma formativo permette di formare figure professionali che siano in grado di comprendere la complessità del clima nella sua dimensione globale e nelle sue interconnessioni con lo sviluppo sostenibile.
La dimensione multiculturale del programma, che ha alle spalle un dottorato con studenti di diversa provenienza e la consolidata rete di relazioni con le più importanti organizzazioni internazionali e centri di ricerca nel mondo, offre agli studenti una vasta gamma di opportunità per il tirocinio e per il placement.

Si formano esperti capaci di stimare gli impatti, gli effetti socio-economici e le incertezze legate ai cambiamenti climatici, di valutare le implicazioni socio-economiche delle politiche di mitigazione e adattamento, di applicare concetti, metodi e strumenti interdisciplinari per analizzare e delineare politiche climatiche innovative e avviare processi trasformativi nel contesto dello sviluppo sostenibile.
Il percorso, oltre a lezioni frontali in lingua inglese, offre la possibilità di svolgere un periodo di tirocinio scegliendo tra un’ampia rete di istituti di ricerca d’eccellenza, agenzie di consulenza e organizzazioni internazionali.

Il termine ultimo d’iscrizione è il 15 luglio 2018.

Per informazioni, visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.