Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Venezia: un nuovo master internazionale forma esperti di cambiamenti climatici

Notizia del 12/07/2018 ore 17:14

L’Università Ca’ Foscari Venezia e la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) inaugurano a Venezia il nuovo Master in Scienza e Gestione dei Cambiamenti Climatici, rivolto a studenti italiani e internazionali con esperienza o spiccato interesse nella sfida quanto mai attuale posta dai cambiamenti climatici, nei suoi aspetti scientifici e socio-economici.

Il Master nasce dall’esperienza decennale del Dottorato in Science and Management of Climate Change, frutto di una collaborazione tra l’Università Ca’ Foscari, il CMCC e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS).

«L’integrazione con l’ormai ben consolidato programma di Dottorato e l’approccio interdisciplinare del Master offrono agli studenti l’opportunità, in un solo anno, di esplorare la complessità dei cambiamenti climatici, avendo modo di accedere alle più recenti conoscenze in campo scientifico e ad alcuni tra gli strumenti più importanti di analisi politica» afferma Carlo Carraro, direttore del programma di Dottorato.

«L’obiettivo del Master in è quello di formare esperti che abbiano la capacità di guidare la nostra società e il nostro sistema economico verso la profonda trasformazione necessaria per far fronte alle sfide che il riscaldamento globale sta ponendo – spiega Enrica De Cian, coordinatrice del Master – La velocità con cui i cambiamenti climatici si stanno manifestando è incredibile. Per questo motivo il Master punta a dare una formazione fortemente multidisciplinare, enfatizzando soluzioni innovative da un punto di vista tecnologico, comportamentale, e sociale».

L’integrazione di corsi sugli aspetti scientifici e socio-economici in un unico programma formativo permette di formare figure professionali che siano in grado di comprendere la complessità del clima nella sua dimensione globale e nelle sue interconnessioni con lo sviluppo sostenibile.
La dimensione multiculturale del programma, che ha alle spalle un dottorato con studenti di diversa provenienza e la consolidata rete di relazioni con le più importanti organizzazioni internazionali e centri di ricerca nel mondo, offre agli studenti una vasta gamma di opportunità per il tirocinio e per il placement.

Si formano esperti capaci di stimare gli impatti, gli effetti socio-economici e le incertezze legate ai cambiamenti climatici, di valutare le implicazioni socio-economiche delle politiche di mitigazione e adattamento, di applicare concetti, metodi e strumenti interdisciplinari per analizzare e delineare politiche climatiche innovative e avviare processi trasformativi nel contesto dello sviluppo sostenibile.
Il percorso, oltre a lezioni frontali in lingua inglese, offre la possibilità di svolgere un periodo di tirocinio scegliendo tra un’ampia rete di istituti di ricerca d’eccellenza, agenzie di consulenza e organizzazioni internazionali.

Il termine ultimo d’iscrizione è il 15 luglio 2018.

Per informazioni, visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.