Il Consiglio Direttivo ASFOR, riunitosi per nominare il nuovo Presidente, a seguito della prematura scomparsa del Prof. Luigi Pieraccioni, ha affidato la Presidenza dell’Associazione a Vladimir Nanut, Direttore Scientifico del MIB School of Management di Trieste.
Vladimir Nanut, dopo aver conseguito nel 1969 la Laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Trieste con il massimo dei voti, ha iniziato la sua carriera accademica presso lo stesso ateneo. Dal 1986 è Professore ordinario di Strategie d’impresa presso la Facoltà di Economia dell’Università di Trieste, dove ha ricoperto anche la carica di Presidente del Corso di Laurea, di Direttore del Dipartimento di Economia e Tecnica Aziendale e di membro del Senato accademico. Nell’ambito della sua attività di ricerca scientifica ha pubblicato numerose opere sugli aspetti organizzativi e gestionali delle imprese.
Oltre alle attività accademiche, ha ricoperto vari incarichi professionali ed operativi: è stato, tra l’altro, Vicepresidente della Finanziaria regionale Friulia S.p.A., Presidente di Friulia – Factor S.p.A., Presidente della L.A. Vita (Gruppo Allianz). E’ stato inoltre anche amministratore e sindaco di istituti di credito, di società industriali e di servizi, nonché consulente di varie imprese nelle aree della gestione strategica.
Oltre ad essere il rappresentante italiano nell’associazione europea EFMD (European Foundation for Management Development) e in EQUAL (European QUAlity Link), che raggruppa tutti gli organismi nazionali delle Business School, è membro del Board di CEEMAN (Central and East European Management Development Association).
Ma è soprattutto nella sua veste di fondatore e Direttore Scientifico di MIB School of Management che Nanut ha svolto un importante ruolo all’interno dell’ASFOR, portando nell’Associazione anche il contributo delle esperienze maturate alla guida della scuola triestina. Consigliere di ASFOR sin dal 1994, dal 1999 Nanut è stato Vice Presidente Vicario di ASFOR, con la delega all’area internazionalizzazione e la Presidenza della Commissione di Accreditamento Master, attività che egli ha saputo sviluppare negli anni, allineando progressivamente i criteri e gli standard del processo di accreditamento a quelli definiti a livello europeo e introducendo le nuove categorie “eLearning Executive Master” e dei “Corporate Master”.
Nel corso della riunione del Consiglio Direttivo, Nanut, dopo aver ricordato la figura e l’opera del Presidente Luigi Pieraccioni, immaturamente scomparso, ha sottolineato che “tra gli obiettivi prioritari della sua presidenza, oltre alla promozione del ruolo e dell’importanza della formazione manageriale quale leva per lo sviluppo economico del paese, vi sarà il rafforzamento a tutti i livelli della qualità della formazione stessa, puntando a far sì che ASFOR rappresenti sempre di più un riferimento fondamentale per tutte le realtà che intendano muoversi in una prospettiva di eccellenza. Si tratta di un obiettivo non facile in un contesto come quello italiano in cui, a differenza di quanto avviene negli altri paesi evoluti, si tende frequentemente a sottovalutare l’importanza strategica degli investimenti immateriali per elevare le competenze e le capacità delle risorse umane in funzione di una migliore efficienza e competitività”.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).