Il Master in Imprenditorialità e Strategia Aziendale (MISA) è il Master specialistico di chi vuole andare al cuore dell’impresa: MISA forma la mentalità e la flessibilità necessarie nei progetti di sviluppo imprenditoriale e nella consulenza aziendale e nelle principali aree funzionali (Marketing, Finance, Organizzazione) di grandi e piccole aziende.
Vuoi scoprire se sei pronto per il MISA e cimentarti nell’analisi di un caso di strategia aziendale?
Partecipa al MISA Challenge organizzato da SDA Bocconi. In palio 1 esonero completo e 3 esoneri parziali per la partecipazione al MISA 2017.
La prima fase prevede la lettura di un caso aziendale online e la risposta a 24 domande in un tempo limitato. Al termine, in base alle risposte fornite, verranno selezionati i dieci migliori partecipanti per accedere alla seconda fase del MISA Challenge.
I dieci candidati selezionati parteciperanno a un Live challenge in SDA Bocconi. A ciascun partecipante verrà fornito un task (un breve caso, un problema di gestione aziendale, un’analisi di mercato, ecc.) da svolgere in un tempo limitato preparando una breve presentazione da illustrare in aula davanti a una commissione di valutazione. Conteranno inventiva, efficienza, attitudine al problem solving e capacità di esporre in maniera convincente ed efficace le proprie idee e soluzioni.
In base alla valutazione delle presentazioni la commissione assegnerà:
· Al primo classificato, un esonero completo del valore di 24.000 euro per la partecipazione al MISA 2017
· Al secondo classificato, un esonero parziale del valore di 12.000 euro per la partecipazione al MISA 2017
· Al terzo e quarto classificato un esonero parziale del valore di 6.000 euro per la partecipazione al MISA 2017
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.