La Moda è molto più di un’esigenza: il bisogno umano di coprirsi il corpo con tessuti al fine della sopravvivenza è soltanto l’inizio di un mondo che oggi è diventato una fonte ineguagliabile di business.
L’industria della Moda in Italia è un mosaico fatto da più di 60 mila imprese che coinvolgono almeno 800 mila dipendenti e collaboratori.
Nell’ultimo anno sia il mercato del lusso che il mass market hanno attraversato un periodo di grandi cambiamenti: la miriade di micro-imprese e PMI italiane devono fare i conti con una serrata competizione a livello mondiale e con il necessario ammodernamento tecnologico.
La terapia ormai condivisa da imprese di qualsiasi dimensione è fatta di iniezioni di manager capaci di anticipare le tendenze del fashion marketing esportando il Made in Italy nell’intero panorama economico.
Le imprese della moda cessano di essere imprese dominate da una cultura manifatturiera e diventano soggetti nuovi, nei quali un ruolo centrale viene rivestito dalla comunicazione e dall’immagine.
Risulta, quindi, sempre più importante disporre di manager in grado di coniugare le conoscenze del settore alla capacità di cogliere pienamente le opportunità offerte dal mercato.
È l’obiettivo del Master in Marketing e Comunicazione Moda e Beni Lusso attivato a Roma da Ateneo Impresa: dopo le tredici edizioni del Corso in Marketing della Moda, il Master ha introdotto nell’ultimo anno dei focus specifici su settori merceologici del mercato “di lusso”: abbigliamento, gioielli, cosmesi, motori, barche. Il luxury market rappresenta per l’Italia e il mondo intero un business in continua crescita con ritmi di sviluppo superiori a quelli degli altri mercati.
Oggi lusso non è esclusivamente sinonimo di esclusività del prodotto, ma di esperienza di brand nella quale il prodotto inteso in senso tradizionale è soltanto uno degli aspetti importanti. Lifestyle, Status Symbols, Entertainment, Engagement: sono queste le nuove leve del fashion & luxury marketing.
Le opportunità di business nel settore Moda e Beni di Lusso si moltiplicano e nuovi interessanti scenari si aprono per i giovani talenti.
Sono disponibili numerose borse di studio. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 9 maggio 2008.
Per informazioni:
Ateneo Impresa S.p.A.
Palazzo Giannelli Viscardi
Corso Vittorio Emanuele II, 18 – 00186 Roma (RM)
tel. 06.69920231 (r.a.) fax 06.69922515
e-mail info@ateneoimpresa.it
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.