Sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione, a.a 2008/2009, dell’Interuniversity Master in Nanotechnologies (IMN) organizzato da CIVEN (Coordinamento Interuniversitario Veneto per le Nanotecnologie), con il supporto di Veneto Nanotech, della Regione del Veneto e della Fondazione Cassamarca.
Il Diploma di Master è rilasciato dalle tre Università associate, Università degli Studi di Padova, Università Ca’ Foscari di Venezia e Università degli Studi di Verona.
L’IMN intende formare figure professionali di alto profilo in grado di coniugare solide conoscenze tecnico-scientifiche a competenze economico-gestionali, capaci di generare e gestire attività profittevoli nel settore delle nanotecnologie. L’IMN è un master di secondo livello riservato a laureati vecchio ordinamento o lauree specialistiche nuovo ordinamento in scienze dei materiali, fisica, chimica, scienze della vita, ingegneria ed equipollenti.
Il corpo docente è formato da professori e ricercatori di fama internazionale provenienti da prestigiose Università come Cambridge, MIT, UCLA ed Imperial College. La conoscenza della lingua inglese è un requisito fondamentale poiché tutti i corsi sono tenuti nella lingua di Shakespeare.
Il Master vanta l’opportunità di offrire agli studenti periodi di pratica presso la NanoFabrication Facility, laboratorio all’avanguardia a disposizione delle imprese che vogliano svolgere progetti di ricerca e sviluppo o realizzare prototipi di prodotti nanotech.
Numerose sono le aziende che accedono ai laboratori e che chiedono di ospitare in stage gli studenti del master a sostegno dei progetti di ricerca in atto. Molte di queste continuano la collaborazione anche dopo lo stage. Le aziende che offrono stage ai diplomandi IMN sono innovative, ad alto valore tecnologico e ricercano tecnici o manager con una solida formazione scientifica.
Le lezioni si svolgono presso l’International Campus for Nanotechnologies (ICN), a pochi chilometri da Venezia e da Treviso dove gli studenti usufruiscono di vitto ed alloggio gratuito per tutta la durata delle lezioni.
Per gli studenti veneti più meritevoli, la Regione del Veneto mette a disposizione l’esenzione totale al contributo d’iscrizione.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 21 novembre 2008.
Per ulteriori informazioni:
www.civen.org
www.venetonanotech.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.