Scade il 17 ottobre prossimo il termine per la presentazione delle domande per l’ammissione al Master dell’Università di Pisa in "Produzione della carta/cartone e gestione del sistema produttivo", promosso da Celsius e diretto dal prof. Alessandro Paglianti. Si riapre, quindi, per la sesta edizione, uno dei master che sta raccogliendo maggiori consensi sul territorio nazionale per la sua rispondenza alle esigenze del tessuto economico e produttivo.
Fino ad oggi, infatti, tutti gli studenti che hanno partecipato al Master hanno trovato un’occupazione e regolarmente le aziende si rivolgono agli organizzatori per chiedere nuovo personale da selezionare.
La formula, che prevede un primo semestre di omogeneizzazione fra i diversi corsi di laurea di accesso ed un secondo semestre professionalizzante, effettuato da dirigenti di azienda, è risultata vincitrice ed ha creato un percorso formativo adeguato alle necessità sollevate dalle imprese.
La possibilità di effettuare anche degli stage all’estero in aziende cartarie e/o cartotecniche o in centri di ricerca internazionali, arricchisce notevolmente i curricula degli studenti, che possono così spendere questa importante esperienza nella ricerca di nuova occupazione.
Anche per quest’anno si conferma la preziosa collaborazione con il Gruppo Italiano Fabbricanti Cartone Ondulato che ha erogato tre borse di studio alle migliori tesi nel settore cartotecnico e con Assocarta, che sostiene e promuove il corso come il massimo livello formativo nel settore cartario a livello nazionale.
Le lezioni del Master inizieranno il 22 ottobre e si terranno nella sede di Celsius, a Lucca, in orari pensati per consentire la frequenza anche a coloro che sono inseriti nel tessuto produttivo della Provincia.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito internet del Master: www.mastercartalucca.it o alla segreteria del corso, a Celsius, in via Gramsci a Lucca (tel e fax 0583/469729 – info@celsius.lucca.it).
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.