Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/10/2025 alle 10:11

Master in Finanza Quantitativa a Macerata: iscrizioni fino al 16 febbraio

Notizia del 22/01/2009 ore 10:50

E’ stata presentata nel corso di un incontro sul tema “Finanza, Matematica ed uno strano Mondo Nuovo”, la seconda edizione del Master Interateneo di primo livello in “Finanza Quantitativa”, realizzato grazie alla collaborazione tra la Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino e la Facoltà di Economia dell’Università di Macerata.

Dopo i saluti del rettore Unicam prof. Fulvio Esposito e del Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica di Unicam, prof. Flavio Corradini, sono intervenuti il dott. Carlo Lucheroni di Unicam e la prof.ssa Cristiana Mammana dell’Università di Macerata. Il prof. Loris Nadotti, dell’Università di Perugia, ha infine toccato un argomento di stringente attualità quale è quello dei contratti derivati, con particolare riferimento alle Pubbliche Amministrazioni locali.

Il Master, che rappresenta una novità formativa non solo a livello regionale, ma anche nazionale sui temi della finanza in stretta correlazione con la matematica, si prefigge la formazione di figure professionali contraddistinte da una solida preparazione di base matematico-informatica, da una conoscenza critica delle teorie moderne per l’analisi delle problematiche economico-finanziarie e da una spiccata capacità applicativa delle stesse. “In un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, – sottolinea il dott. Carlo Lucheroni, docente del Dip.to di Matematica e Informatica di Unicam e Direttore del master – che interessa non solo gli operatori del settore, ma anche tutti i cittadini, le conoscenze e le competenze fornite dal Master in Finanza Quantitativa potrebbero fornire gli strumenti necessari per avere un quadro generale dellaquestione, mantenere i nervi saldi e cercare di operare le scelte migliori”.
“Un corpo di docenti altamente qualificati – prosegue il dott. Lucheroni – supportato da professionisti operanti nel settore, consentirà agli studenti di approfondire alcuni tra gli argomenti più rilevanti della finanza quantitativa moderna: la valutazione degli strumenti finanziari e dei titoli derivati, l’analisi degli investimenti, la gestione dei rischi finanziari e la finanza comportamentale”.

L’obiettivo è infatti quello di fornire un bagaglio di conoscenze e strumenti che consentano di avvicinarsi autonomamente, ed in tempi rapidi, alle problematiche di un desk di trading operativo; di inserirsi nei team di fisici, matematici, ingegneri, informatici ed economisti quantitativi presenti nelle istituzioni finanziarie e nelle software house specializzate nel campo della finanza nonché di avvicinarsi al settore del private banking dove sono sempre più richieste figure di alto profilo in grado di comprendere e canalizzare attività finanziarie strutturate verso il mondo imprenditoriale. Il corso inoltre consentirà di inserirsi nelle unità di ricerca delle istituzioni finanziarie in qualità di analisti finanziari; di inserirsi nella divisione corporate finance delle banche di investimento oppure di inserirsi nel settore della consulenza a banche e istituti finanziari.

Il corso è di durata annuale e prevede l’acquisizione di 60 crediti formativi. Oltre alla didattica frontale, sono previsti business games, case study, laboratori. Le domande di ammissione devono essere presentate all’Università di Camerino entro il 16 febbraio 2009.

Tutte le informazioni sono disponibili nel sito www.unicam.it – profilo Laureato oppure direttamente all’indirizzo finanza quantitativa.cs.unicam.it

 

Ultime Notizie dai Master

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:34

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.