Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Ad Arezzo un master in edizione digitale per formare l’informatico umanista

Notizia del 09/12/2009 ore 14:21

La diffusione dell’informazione e della cultura si sta spostando in misura imponente su internet ponendo questioni inedite di produzione dei contenuti digitali, di modalità della loro distribuzione, di specificità della fruizione: dai quotidiani ai periodici, dal blog all’editoria scolastica il mondo della formazione e dell’informazione richiede nuove competenze umanistiche ma anche informatiche. “Solo per dare un riferimento”, spiega Francesco Stella, docente di Informatica del testo all’Università di Siena, “il termine del 2011, entro il quale la legge impone il passaggio al formato digitale di tutti i libri scolastici, sta provocando una vera e propria rivoluzione nell’editoria e nella scuola, con un cambiamento radicale che coinvolgerà anche i metodi e gli strumenti della didattica”.

Da alcuni anni, inoltre, centinaia di progetti di digitalizzazione sono stati attivati nelle biblioteche, negli archivi e italiani e soprattutto esteri per convertire manoscritti antichi, libri moderni e documenti storici in formato elettronico e per costruire sistemi che ne consentano la consultazione online. “L’Unesco”, prosegue Stella, “ha attivato un programma specifico per la memoria digitale dell’umanità, mentre università e centri di ricerca di tutto il mondo bandiscono ogni mese posti per informatico umanista”.

Proprio per creare competenze in grado di affrontare la sfida della digitalizzazione, “questa grande impresa di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale europeo”, come la definisce Stella, la facoltà di Ingegneria e quella di Lettere e filosofia di Arezzo dell’Università di Siena hanno organizzato un master innovativo che formerà o aggiornerà anche in Italia professionisti specializzati in digitalizzazione del patrimonio manoscritto, librario e archivistico, e in editoria digitale.
Il master di primo livello in “Informatica del testo-edizione elettronica” è realizzato in collaborazione con docenti di molte università italiane, enti pubblici e aziende editoriali, e centri di ricerca esteri con i quali la sede aretina dell'Ateneo senese vanta una consolidata collaborazione, come l’Ecole Nationale des Chartes di Parigi e il Centre for Computing in the Humanities del King’s College di Londra, con la divisione digitale della Fondazione Franceschini, e con centri di ricerca di Ateneo come il Cislab di Arezzo, mentre fra le aziende partner ci sono Giunti-Labs, Licosa, Fondazione Sistema Toscana, Firenze TInnova, Byte srl. e le case editrici Le Lettere, Pacini, Giunti, Casalini, Le Monnier, Bruno, oltre a prestigiosi istituti di conservazione come la Biblioteca Nazionale di Firenze, gli Archivi di Stato di Firenze e di Prato, le Biblioteche di Arezzo e di Empoli.

Le lezioni si terranno ad Arezzo. Singoli moduli del master, coordinato dal filologo Francesco Stella e dall’ingegnere Monica Bianchini, sono frequentabili anche come corsi di aggiornamento professionale per operatori delle case editrici, per archivisti e bibliotecari.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata all'Università di Siena entro il 13 gennaio 2010. La tassa di iscrizione è di 2.800 euro.

Informazioni e bando su sul sito www.infotext.unisi.it.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.