L'Università Cattolica e il Politecnico di Milano danno vita ad un progetto formativo post laurea unico nel suo genere e di estrema attualità: Master in Eventi d’arte per la progettazione di interventi d’arte, cultura e design per città, imprese e territori. Questo master ha l’obiettivo di formare professionisti nell’ideazione e nella progettazione di eventi culturali nei settori delle arti visive e multimediali (mostre, exhibit, installazioni, progetti di public art), della comunicazione d’impresa e del marketing del territorio.
L’incontro fra due prestigiose facoltà nasce dalla comune visione dell’evento come momento progettuale che può incidere sulla società e sul territorio: ad un percorso storico e concettuale di carattere umanistico della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica si affianca quindi quello più legato alla produzione di forme sensibili che coinvolgano il pubblico, della Facoltà del Design del Politecnico di Milano.
Il master intende infatti formare gli studenti alla produzione di cultura attraverso la pratica del fare, mettendo in evidenza il percorso che porta alla produzione di un evento culturale in tutti i suoi aspetti.
La formazione si articola in più di 400 ore di aula, divise in lezioni ex cathedra, seminari, testimonianze di esperti e professionisti del settore, project work ed esercitazioni, al termine delle quali gli studenti avranno tutti gli strumenti per affrontare al meglio i 3 mesi di tirocinio curriculare previsto dalla didattica del master. Lo stage è finalizzato all'inserimento formativo dello studente nel contesto reale dell'ideazione, gestione e comunicazione di eventi d'arte presso istituzioni e aziende convenzionate che hanno maturato una consolidata collaborazione con i due atenei.
Informazioni sul master
Enti promotori: Università Cattolica e Politecnico di Milano
Enti organizzatori: ALMED – Università Cattolica di Milano e POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano
Data di inizio: Gennaio 2011
Durata: 12 mesi
Frequenza: part time (dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 19.30)
Siti web del master: http://www.polidesign.net/eventiarte
http://master.unicatt.it/milano/eventiarte
Per informazioni:
POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano
Ufficio Coordinamento Formazione
Tel. (+39) 02.2399.5864
formazione@polidesign.net
ALMED – Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo
Università Cattolica
Via Sant'Agnese 2
20123 Milano
Tel. 02 7234.2814
master.eventidarte@unicatt.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.