Il Master universitario in Progettazione e Conservazione del Giardino e del Paesaggio, organizzato dal Politecnico di Milano e dalla Fondazione Minoprio, è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. ad indirizzo architettonico, agronomico, ambientale o naturalistico. E’ facoltà della Commissione ammettere laureati e diplomati universitari di altre provenienze, purché compatibili con il percorso didattico e/o dotati di curriculum vitae coerente con lo stesso.
Il corso è rivolto a 25 persone e si svolgerà da gennaio 2012 a gennaio 2013.
Le lezioni ed esercitazioni si articolano dal mercoledì al venerdì con il seguente orario: 9.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00. Il master è sospeso nei periodi delle festività pasquali e natalizie e nei mesi di luglio ed agosto.
Il master, di 1500 ore complessive, prevede 320 ore di lezioni in aula, 214 ore di esercitazioni pratiche (visite e laboratorio), 301 di stage e 665 di studio individuale.
E’ costituito da cinque aree didattiche (Riconoscimento ed impiego delle piante ornamentali; Analisi e progettazione paesaggistica; Impianto manutenzione e difesa del verde; Storia e restauro del giardino; Tutela e conservazione del paesaggio), un tirocinio formativo e un viaggio di studio.
Il tirocinio consente agli studenti di perfezionare la propria abilità professionale presso Enti, studi ed aziende nel settore della progettazione, del recupero ed impianto di aree verdi. Si articola in poco più di 8 settimane (43 giorni per un impegno di 7 ore al giorno) e viene seguito dal tutor che elabora con il rappresentante dell'Ente, studio od azienda una scheda di valutazione delle attività svolte, di cui si tiene conto in sede di valutazione complessiva del percorso formativo dello studente.
Sui contenuti del corso e sulla qualità del personale docente, ai sensi della normativa di Politecnico, è operato un controllo da parte della Facoltà di appoggio (II Facoltà di Architettura di Milano – Bovisa). Analogamente vengono svolte valutazioni della didattica da parte degli allievi, secondo gli standard dell'Ateneo.
Il corso viene inoltre progettato ed erogato secondo standard di qualità ai quali il Politecnico di Milano e la Fondazione Minoprio si attengono per tutti i corsi.
Il corso prevede l'accumulo di crediti didattici per un totale di 60 crediti.
Il costo è di € 5.500,00, pagabili in 2 rate.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 13 gennaio 2012.
Sito del master:
http://masterpaesaggiominopriopolimi09.wordpress.com/
Sede del corso:
Fondazione Minoprio, Viale Raimondi, 54, Vertemate con Minoprio (CO)
www.fondazioneminoprio.it
Per informazioni:
Dott. Giovanni D’Angelo: Tel. 031 900224 (interno 208) – Fax 031 900248
e-mail: g.dangelo@fondazioneminoprio.it
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.