Il Master universitario in Progettazione e Conservazione del Giardino e del Paesaggio, organizzato dal Politecnico di Milano e dalla Fondazione Minoprio, è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. ad indirizzo architettonico, agronomico, ambientale o naturalistico. E’ facoltà della Commissione ammettere laureati e diplomati universitari di altre provenienze, purché compatibili con il percorso didattico e/o dotati di curriculum vitae coerente con lo stesso.
Il corso è rivolto a 25 persone e si svolgerà da gennaio 2012 a gennaio 2013.
Le lezioni ed esercitazioni si articolano dal mercoledì al venerdì con il seguente orario: 9.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00. Il master è sospeso nei periodi delle festività pasquali e natalizie e nei mesi di luglio ed agosto.
Il master, di 1500 ore complessive, prevede 320 ore di lezioni in aula, 214 ore di esercitazioni pratiche (visite e laboratorio), 301 di stage e 665 di studio individuale.
E’ costituito da cinque aree didattiche (Riconoscimento ed impiego delle piante ornamentali; Analisi e progettazione paesaggistica; Impianto manutenzione e difesa del verde; Storia e restauro del giardino; Tutela e conservazione del paesaggio), un tirocinio formativo e un viaggio di studio.
Il tirocinio consente agli studenti di perfezionare la propria abilità professionale presso Enti, studi ed aziende nel settore della progettazione, del recupero ed impianto di aree verdi. Si articola in poco più di 8 settimane (43 giorni per un impegno di 7 ore al giorno) e viene seguito dal tutor che elabora con il rappresentante dell'Ente, studio od azienda una scheda di valutazione delle attività svolte, di cui si tiene conto in sede di valutazione complessiva del percorso formativo dello studente.
Sui contenuti del corso e sulla qualità del personale docente, ai sensi della normativa di Politecnico, è operato un controllo da parte della Facoltà di appoggio (II Facoltà di Architettura di Milano – Bovisa). Analogamente vengono svolte valutazioni della didattica da parte degli allievi, secondo gli standard dell'Ateneo.
Il corso viene inoltre progettato ed erogato secondo standard di qualità ai quali il Politecnico di Milano e la Fondazione Minoprio si attengono per tutti i corsi.
Il corso prevede l'accumulo di crediti didattici per un totale di 60 crediti.
Il costo è di € 5.500,00, pagabili in 2 rate.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 13 gennaio 2012.
Sito del master:
http://masterpaesaggiominopriopolimi09.wordpress.com/
Sede del corso:
Fondazione Minoprio, Viale Raimondi, 54, Vertemate con Minoprio (CO)
www.fondazioneminoprio.it
Per informazioni:
Dott. Giovanni D’Angelo: Tel. 031 900224 (interno 208) – Fax 031 900248
e-mail: g.dangelo@fondazioneminoprio.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.