Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 13:22

Events Management Lab: organizzare gli eventi da professionisti

Notizia del 30/01/2013 ore 19:10

Partirà il prossimo 4 febbraio il laboratorio Events management all’interno del Master in Economia e gestione del turismo dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Il laboratorio, della durata di 21 ore, è aperto anche alla frequenza di professionisti, operatori e di studenti che sono interessati ad approfondire questo tema.

Il corso è infatti pensato anche per rispondere a necessità di aggiornamento e formazione per chi lavora già nel settore o cerca un training specialistico.Le lezioni e workshop, condotti dai più importanti esperti di questo settore e da manager di imprese che vi operano con successo includono:

  • Caratteristiche e trend dell’industria degli eventi
  • Il turismo congressuale: caratteristiche, prospettive e mercato
  • Realizzare un evento o accettare una commessa: una valutazione step by step
  • Il Professional Congress Organzier: attività, sistemi di gestione e fattori di successo
  • Destination Management Companies: ruolo, attività, competitività
  • Il settore incentive
  • Gestire con successo una venue per gli eventi: organizzazione, budget, rapporti con i clienti, marketing
  • Eventi culturali come business: costi, sponsor, organizzazione e auto-imprenditorialità

Tutti i corsi si terranno presso Villa Mocenigo, a Oriago di Mira (Riviera S. Pietro, 83), salvo eventuali visite ad aziende per lezioni o esercitazioni in loco.

Il laboratorio di Events Management è uno dei corsi che il Master quest’anno apre ad un numero limitato di frequentanti “esterni”, insieme a Turismo enogastronomico: management e comunicazione (dal 1 febbraio), Revenue management (maggio 2013) HR management (dal 13 febbraio 2013), ICT e web marketing per il turismo (dal 15 marzo) Gestione finanziaria per le imprese turistiche inclusi aggiornamenti sulle ultime leggi finanziarie (seconda metà di maggio 2013), Politiche per il turismo, sostenibilità e destination management (maggio 2013), Diritto del turismo- (contratti, normative europee, leggi regionali, ecc. (dal 22 febbraio 2012)

Contenuti in dettaglio, calendari, prezzi, scadenze, ecc. sono disponibili all’indirizzo www.unive.it/ciset/master oppure http://venus.unive.it/ciset/cisetnew/sub_sezioni.php?area=3&sez=12&sub=16

Master in Economia e Gestione del Turismo
Villa Mocenigo – Riviera San Pietro, 8330034 Oriago di Mira (Venezia)
mtourism@unive.it
Tel. +39-041-2346520
Fax: +39-041-5630620

Ultime Notizie dai Master

Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo

Notizia del 26/08/2025 ore 12:00

Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.

Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali

Notizia del 26/08/2025 ore 11:41

L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.