IFAF – Scuola di Finanza, specializzata nell'alta formazione in Finanza, Amministrazione e Controllo, organizza un Master che ha l'obiettivo di formare manager con competenze professionali altamente specializzate.
Il Master, come tutti i percorsi Ifaf, è caratterizzato da un taglio fortemente pratico, grazie a continue esercitazioni e case study che forniscono ai partecipanti strumenti concreti di lavoro, immediatamente utilizzabili nella loro operatività quotidiana.
La parte relativa alla Finanza Aziendale affronta le tematiche della riclassificazione del bilancio e all'analisi per indici e per flussi, per poi spostarsi sulle tecniche di capital budgeting e sulla valutazione dei progetti aziendali, presentando le metodologie più note e i principi alla base della pianificazione e della programmazione finanziaria.
Il percorso affronta poi le dinamiche relative alle decisioni di breve termine e agli investimenti in circolante, per dedicare un'attenzione particolare ad alcuni delicati temi come le metodologie per la valutazione delle aziende, il Private Equity e il Venture Capital, l'M&A e l' LBO.
La parte relativa al Controllo di Gestione affronta invece l'insieme dei processi e delle metodologie di raccolta, elaborazione e rappresentazione dei dati quantitativo-monetari, preventivi e consuntivi, contabili ed extracontabili, utili al management nello svolgimento delle sue funzioni di governo.
Particolare attenzione è dedicata alle principali tendenze evolutive nella diffusione di nuovi modelli di analisi economica basati sul concetto di valore economico per gli stakehoders di nuovi strumenti di cost management e di management control, di nuove tecniche di simulazione.
Il Master ha una durata di 30 giornate (a partire da ottobre/novembre 2014) e viene proposto nelle sedi di Milano, Padova e Roma. Le lezioni si svolgono di sabato e hanno una durata di circa 8 ore.
Per le iscrizioni entro il 20 luglio è prevista un'agevolazione del 20% sul costo di iscrizione.
IFAF – Scuola di Finanza è da oltre 30 anni un punto di riferimento in Italia per l'alta formazione in Finanza, Amministrazione e Controllo, grazie alla qualificazione accademica del suo corpo docente, composto da manager provenienti dal mondo aziendale e della consulenza, e alla metodologia didattica fortemente operativa.
Sul sito di Ifaf è possibile leggere le testimonianze dei partecipanti delle edizioni precedenti dei Master e consultare il calendario e il programma di tutti i Master e i Corsi.
Per maggiori informazioni:
IFAF Scuola di Finanza, via Orefici 2, 20123 Milano
Telefono: 02 72.00.40.47
Sito web: www.ifaf.it
Email: master@ifaf.it
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.